Laura, Sara e Clarissa: tre storie di rinascita legate da un messaggio di speranza. Le contiene tutte Come un fiore che rinasce. Tre storie di donne, il romanzo di Stefania Rolli edito da Musicaos Editore. Tre vite, tre esistenze, tre anime diverse ma non lontane tra loro. Quella di Laura, che dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili a seguito della morte di sua madre si ritrova ospite di una casa-famiglia e dopo diversi anni si trasferisce a vivere dal padre biologico, che viene rintracciato e decide di prendersi cura di lei. Quando tutto sembra essersi sistemato, accade l’impensabile e Laura dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato. Suo padre è un violento che trasforma la vita della ragazza in un inferno. Grazie alle confidenze con la sua migliore amica, Laura intravede una speranza, tuttavia le sue vicissitudini, malgrado una nuova vita alle porte, non sono finite. Poi c’è Sara, moglie e mamma che ormai vive da anni succube di suo marito che non fa altro che denigrarla e umiliarla. Quando cerca di salvare il suo matrimonio capisce che non ci sono vie d'uscita, il suo rapporto è naufragato per sempre. Sara riuscirà ad acquisire consapevolezza della sua forza e delle sue capacità per riuscire a lottare contro un marito che cercherà di ostacolarla in ogni modo pur di continuare a tenerla soggiogata alla sua volontà e ai suoi soprusi psicologici, la rinascita giungerà grazie alla fiducia degli altri e in sé stessa. Infine Clarissa, una bellissima diciassettenne innamorata della vita. Ha tanti amici e tante amiche e una voglia matta di divertirsi. Durante la festa dei diciott’anni della sua migliore amica viene avvicinata da un ragazzo qualche anno più grande, disposto a tutto pur di avere un rapporto con lei. Un giorno, quando si perderanno le tracce della ragazza, genitori e amici si chiederanno che fine abbia fatto. Il libro sarà presentato domenica 9 marzo al Laboratorio Sociale di Leverano (via Turati 5, inizio ore 18.00) con il patrocinio del Comune di Leverano. Ai saluti istituzionali del sindaco Marcello Rolli seguirà l’introduzione dell’editore Luciano Pagano ed infine il dialogo tra l’autrice e Dolores Mazzotta, psicologa e psicoterapeuta. Durante l’incontro sono previsti gli interventi musicali del maestro Stefano Caputo. Stefania Rolli (Galatina 1983), laurea in Economia e Management aziendale, sin da piccola coltiva due passioni: la scrittura e il canto. Nonostante il suo profilo da aziendalista, non ha mai smesso di scrivere racconti, poesie, filastrocche e anche un primo romanzo Cuori in concerto (2011), che non ha mai pubblicato. Nel 2021 ha scoperto di avere altre passioni: la cucina (ha infatti creato un suo sito di ricette dove ha realizzato un connubio tra mondo culinario da un lato e scrittura dall’altro, con una sezione appositamente dedicata) e poi l’artigianato (in particolare negli ultimi anni si è data alla creazione di bijoux artigianali con la carta e la pelle che espone e vende in occasione di fiere e mercatini). Ora la voglia di mettersi in gioco ed osare con questo romanzo che affronta un tema forte e sentito, quale quello della violenza sulle donne.