02 Giugno 2024

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tour per le vie cittadine, presentazione di un libro e poi spazio ai giovani talenti novolesi. Sarà una giornata all’insegna della cultura e dei talenti quella in programma giovedì 11 gennaio a Novoli, inserita nella serie di iniziative collaterali al grande evento della festa in onore di sant’Antonio abate, che avrà il suo culmine la sera del 16 gennaio con l’accensione della grande Fòcara. Si comincia dunque oggi alle 16 con un tour nelle vie del centro storico per conoscere i luoghi della devozione e della tradizione che hanno caratterizzato nei secoli questa festa tanto antica ma sempre nuova nella sua declinazione. Alle 19, poi, nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea apostolo, si terrà la presentazione del libro a cura di Gilberto

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Fuoco alle fascine, si accende la lunga notte del fuoco. Partita l’edizione 2024 della «Fòcara» di Novoli, la pira più imponente di tutto il bacino del Mediterraneo a cui, come da antica tradizione, la sera del 16 gennaio sarà dato fuoco, entrando così nel vivo della festa in onore di sant’Antonio abate, una ricorrenza che, tra fede e folklore, tradizione e innovazione, mantiene intatto il suo arcano fascino attirando visitatori da ogni dove. Le manifestazioni, già partite nei giorni scorsi, si

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Fatti e delitti di uno dei personaggi più controversi della storia: Giangirolamo Acquaviva d’Aragona. Si chiama Nella forza non eguali. Ascesa e misfatti del Guercio di Puglia il libro di Mariano Rizzo edito da Besa. Il libro sarà presentato domenica 7 gennaio alle ore 19 al Caffè Letterario Neritonensis di Nardò (via Lata, 12). A dialogare con l’autore sarà Giancarlo De Pascalis, architetto e storico. Politico, militare, nobile e mecenate, chiamato il Guercio di Puglia o il Guelfo di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Loredana Lipperini a «Translego» per parlare di mezzi di comunicazione di massa e social. La scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica sarà a Kora – Centro del Contemporaneo, a Castrignano dei Greci (via Vittorio Emanuele, 19) sabato 13 gennaio, dalle 10 alle 13. «I media. Lettori social. Youtube, TikTok e l’influenza sulle abitudini di lettura tra infanzia e adolescenza» sarà il tema trattato dalla Lipperini, con il del quarto incontro del progetto «Translego», nato dalla

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Diamo il benvenuto al nuovo Anno, al 2024, con gli imperdibili eventi nelle piazze e nei teatri del Salento: L’Alba dei Popoli ad Otranto “Frontiera di dialogo e di Pace”, il consueto concerto gratuito di Capodanno, giunto alla 25ma edizione, domenica 31 dicembre in Largo Porta Terra ore 21.00 con Bundamove & Friends Accasaccio, ospiti della serata: Sud Sound System, Cesko & Puccia, Carmine Tundo, Mama Marjas, Antonio Castrignanò, infine Castromassi djset. Immancabili i fuochi

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2024 Salento in Linea