16 Giugno 2024

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il graffitismo come ricerca e sperimentazione. Massimo Pasca propone, dal 24 agosto all'8 settembre, una mostra presso il Palazzo Baronale di Collepasso. La sua pittura scandita dalla forza tribale del segno, trasposizione in immagini di una trance compositiva interiore che coinvolge i sensi e le percezioni della realtà che, attraverso la sua straordinaria dote di codifica/decodifica, riesce a tramutare nella forza espressiva del segno. Il tratto come catarsi. Entrare in uno stato di trance per inglobare il mondo e "sputarlo" fuori attraverso la lampante brevità del tratto; potenza espressiva e liberazione. La pittura si trasforma in una danza magica. La serata sarà aperta dalla musica del Maestro Gianluigi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si intitola così la mostra di disegni del popolare giornalista Rai, Vincenzo Mollica, allestita dal 6 agosto nelle sale di palazzo Ferrari a Parabita. La mostra ripercorre attraverso i disegni esposti l’autobiografia di Mollica. Costituiscono il pregio della mostra i disegni fumettistici che sono stati dedicati al giornalista da: Fellini, Schifano, Fo, Cavazzano, Pazienza, Pratt, Manara, Botero e tanti altri.    Il noto cronista, come lui ama definirsi, dopo aver

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Secondo appuntamento targato StreamFest 09, domenica 2 agosto a Galatina, presso Palazzo Zeffirino Rizzelli in Corso Re d'Italia. Si comincia alle 20.30 con A&A Art and Ars Gallery che presentano Wet and Dry: relazione tra arte e natura nel contemporaneo tecnologico. La mostra, a cura di Luigi Rigliaccio e Giada Totaro, ospiterà fino al 12 agosto una lunga serie di artisti locali e internazionali le cui opere apriranno uno aguardo critico sull'attuale interazione fra natura e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
“Il mito nell’arte contemporanea. Giovanni Tommasi Ferroni incontra Ovidio”, “Architettura sostenibile. L’altopiano iranico fonte di civiltà e ispirazione”, “Iran. Tra passato e Futuro” sono questi i tre allestimenti realizzati nel capoluogo salentino che rientrano nel progetto “Sensi contemporanei” della Provincia di Lecce, sostenuto dall’iniziativa regionale “Circuito del Contemporaneo”. Ad inaugurare le

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Secondo appuntamento per la neo-nata collaborazione artistica tra le Officine Cantelmo ed Il Grifone Arte Contemporanea di Monica Taveri. Da mercoledì 29 agosto sarà possibile visitare, presso l’ elegante sala espositiva delle Officine Cantelmo, l’ ultima produzione del Maestro spagnolo Ernesto Portas che, nato a Badalona (Barcellona), vive da diversi anni  a Livorno. Sono numerosissime le sue esposizioni, soprattutto all’estero, dove è considerato

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2024 Salento in Linea