17 Giugno 2024

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Le "Storie Terragne" di Maira Marzioni e Gianluca Costantini   Un libro-oggetto. Un libro. Storie. Segni. E altre storie e altri percorsi che trascendono la pagina scritta. Sono le Storie Terragne, scritte da Maira Marzioni e affidate al segno di Gianluca Costantini, nate dal lavoro dell’associazione In Alto a Sinistra e affidate alla cura di Francesco Maggiore. Il libro racconta le storie di sei produttori, coltivatori anche loro di segni, perché la produzione come scelta etica, rispettosa delle “cose” del mondo, della vita, è un segno, un segnale di come sia possibile intraprendere strade diverse in un mondo sociale sempre più piegato su se stesso. Storie Terragne

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nell’ottobre del 2005 usciva per conto della casa editrice Manni “Dialogo sulla legalità”, un libricino di 70 pagine nato da una conversazione tenutasi a Melpignano il 31 luglio dello stesso anno fra don Luigi Ciotti e Nichi Vendola. Il volume, oltre a riportare gli interventi dei rappresentanti del mondo religioso e politico, è arricchito da 14 schede di approfondimento su episodi, decreti e personaggi  legati al tema della giustizia. Una nota

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
FondoVerri Associazione Culturale - Presìdio del libro di Lecce Iniziativa promossa da Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo [primavera - estate 2013] Parole Sante Il 7 agosto, dalle 21.00, l'Orto dei Tu'rat, sarà luogo della terza edizione di Parole Sante, reading dedicato quest’anno al ventennale della scomparsa del poeta Antonio Verri.   "Serve all'incontro la poesia, lo nutre di parole necessarie: il poeta e l'intorno, il suo stare, sussurrato

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sazan è l’isola che non c’è. Non è una meta turistica nonostante risulti essere ricca di molteplici bellezze naturali e paesaggistiche, non è neppure abitata da una comunità, ma è stata da sempre presidiata dai militari prima turchi, poi italiani, inglesi e tedeschi. Terra di tutti e di nessuno. Luogo magico, quindi, sospeso sul mare, nel golfo di Valona, tra l’Adriatico e lo Ionio.  In questo paradiso di colori tra il verde dei

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dopo la caduta del muro di Berlino, dopo il trascorrere di vite speciali, dopo l’avvenire di azioni dense di significato, nasce “Generazione Post. 13 storie dopo l’89 che non sapevano di diventare mito”. Paolo Paticchio, ideatore e curatore, di uno straordinario libro pubblicato da Lupo Editore lancia un messaggio rivolto a chi si è perso nei meandri della rassegnazione. Il periodo poco felice che sta vivendo la gioventù non deve prendere il sopravvento

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2024 Salento in Linea