Terminata la stagione di rassegne e spettacoli per ragazzi, prosegue l’impegno dei Cantieri Koreja con Isituti e scolaresche del territorio.              

In scena mercoledì 12 alle ore 20.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja in Via guido Dorso, 70 a Lecce CORDE, spettacolo finale di teatro (ingresso con invito) realizzato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Carmiano nell’ambito del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “Competenze per lo Sviluppo” – 2007/20013 annualità 2009/2010 Fondo Sociale Europeo, Progetto: PROGETTARE E VALUTARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE Obiettivo C Azione 1 - ATTORI PER UN GIORNO

Il laboratorio della durata di 50 ore, diretto da Fabrizio Saccomanno attore e pedagogo teatrale, è stato realizzato grazie all’impegno e alla volontà della Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Antonella Manca e degli Insegnanti Centonze Maria, De Leo Maria Lucia, Giannoccaro Paola, Madaro Marcella, Mellone Fernando, Zilli Rossana.
Nel laboratorio si lavorato attraverso esercizi fisici e giochi d’animazione, metodologie di scoperta delle capacità percettive ed espressive del corpo e della voce, analisi e interpretazione teatrale di un testo, costruzione di un racconto attraverso il montaggio del materiale elaborato per la realizzazione dello spettacolo.

In scena i piccoli Arroi Stefano,  Campilongo Alessia, Carrozzo Andrea, Carrozzo Francesca, Chirivì Aurora, Colapietro Sofia, De Luca Luigi, Giordano Giulia, Ianne Gloria, Luzio Martina, Martino Marzia, Mazzotta Andrea, Paladini Nicolas, Quarta Alessia, Quarta Miriam, Quarta Marco, Ricchello Andrea, Ricciato Dario, Rizzo Giulia, Rogoli Anna Giulia, Rucco Alessio, Rucco Francesco, Rutigliano Stefano, Saponaro Daniele, Scategna Arianna, Scatigna Alessio, Vetrugno Michele, Vetrugno Martina

“Un laboratorio sulla difficile arte del comunicare, afferma Fabrizio Saccomanno. Un modo giocoso di interrogarsi sull’infanzia, sui suoi confini, su alcune paure e sui piccoli limiti che le accompagnano. […] In ebraico antico, corda e speranza erano sinonimi. La speranza era una corda che ci legava al passato o che segnava la direzione del nostro futuro. Mi piace pensare che i confini e i limiti dell’infanzia, siano corde robuste che, più che segnare il passo, indichino una direzione e, appunto, una speranza”

Ingresso con invito.
Info:
Istituto Polo 2 Carmiano 0832/602856
Koreja 0832/242000