Visioni di altre visioni per il terzo appuntamento del Tuscè Letterario, Gallerie Teatro Tartaro a Galatina, Raffaele Casarano incontra Davide Faggiano.

Visioni di altre visioni, le protagoniste indiscusse del terzo appuntamento del Tuscè Letterario previsto per domani, giovedì 17 dicembre, alle ore 22:00.
Un breve viaggio attraverso illusioni fatte di colori, suoni, insoliti e virtuali luoghi d’emozione.
Raffaele Casarano, con il suo X MOOD, e Davide Faggiano, con il suo Experimental jet set, si incontreranno, per la prima volta, dando vita ad un’unica e imperdibile performance.
Così, tra multieffetti, loopstation, tradizionali melodie jazz rivisitate e sonorità nord europee, si farà strada una nuova modalità di narrazione visiva in cui le immagini, proiettate, creeranno una nuova dimensione e chi le abiterà, anche per pochi minuti, non potrà non sentire l’impellente desiderio di lasciarsi risucchiare in un virtuale impasto materico di segni, suoni e atmosfere.
Ingresso libero.
Per info e prenotazione tavoli contattare il num. 329.3026960.



Raffaele Casarano


Nato nel maggio del 1981, si avvicina allo studio del saxofono all'età di sette anni con una forte passione per la musica, in particolare il jazz, intraprende gli studi con il M° Fabio Sammarco docente presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari. Diplomatosi in saxofono nel luglio 2004 presso il Conservatorio di musica "T. Schipa" di Lecce con eccellenti voti con il M° Luigi Fazi, studia successivamente jazz con Roberto Ottaviano. Frequenta successivamente master classes con artisti come Dave Liebman, Emiliano Rodriguez, Maurizio Giammarco.. Nel Luglio 2001 si esibisce in occasione della rassegna "ARTISTIKA" a Lecce. Luglio 2002: "L'amore scritto sui muri" (video colonna sonora) di M. Madaro. Nel settembre 2004 partecipa con la band Carla ensemble, a Deçane (Kosovo) per un concerto in occasione dell'Italian Day, organizzato dall'esercito militare italiano.
Ha collaborato ed inciso con:
Paolo Fresu, Philip Catherine, Buena Vista Social Club, Javier Girotto, Massimo Manzi, Andrea Braido, Giovanni Imparato, Lincoln Goines, Mark Soskin, Benjamin Henocq, Mimi Verderame, Yuri Goulbev, Tino Tracanna, Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Eddy Palermo, Meridiana multi_jazz orchestra, Andrea Pozza, Gianluca Petrella, Patrizia Conte, Ensemble Notte Della Taranta, Franco Califano, Negramaro, Moni Ovadia, Anonima folk, Riccardo Pittau, Opa Cupa, Manigold, Vertere String 4tet, Marian Serban, Après La Classe, Bachire Gareche, Dario Muci.

http://www.raffaelecasarano.com/

Davide Faggiano


Nato nel 1973 in Salento, dove vive e lavora. Figura poliedrica, creatore e trasformatore. Demiurgo e catalizzatore di nuovi linguaggi. Adopera fotografia, video, suoni, parole ed oggetti, sviluppa nuove forme di arte popolare e di intrattenimento che si articolano su mezzi di comunicazione eterogenei, ma convergenti, in un vasto melting pot multimediale che spazia dal web all’i-Pod ai videogiochi, dal cinema digitale al telefonino. Condivide progetti e lavori con artisti.

http://www.vimeo.com/user1313464
http://www.davidefaggiano.com