10 Giugno 2024

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Ti presento un Libro!

 

Una nuova rubrica su Salentoinlinea.it nasce Ti presento un libro, spazio dedicato ai libri e agli autori salentini con recensioni di nuove e interessanti pubblicazioni. Ogni settimana le ultime novità in libreria, a cura del direttore responsabile Giuseppe Pascali.

Per quanti, autori e case editrici, volessero segnalare le nuove uscite, possono farlo inviando una scheda analitica del libro all’indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


 

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Emozioni di vita mutate in versi di intensa poesia. Quella di Daniele Manco nella sua silloge Tenebra, pubblicata da Musicaos Editore nella collana Poesia. Cinquantotto componimenti, arricchiti dalle illustrazioni di Marilena Apollonio, in un’opera che «dai più caldi e sconfinati deserti alle più fredde e fitte foreste, tra scenari truculenti e terrificanti, segue l’iter di vita dell’autore che, interiorizzando le proprie vicissitudini, crea tutto un percorso emotivo personale». «Tenebra – dice ancora l’autore in prefazione - non è soltanto un testo poetico, ma rappresenta anche la storia di una vita interiore fortemente influenzata da un vissuto turbolento. Questo libro, dopo anni di lunga attesa, riesce a ricreare un immaginario

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Volti che gli anni allontanano ma non sbiadiscono dalla mente e dal cuore, in una storia che congiunge il periodo appena antecedente la seconda guerra mondiale e l’Albania comunista. La racconta la penna sopraffina dello scrittore albanese Virgjil Muçi nel suo romanzo La vedova innamorata, edito da Besa Muci Edizioni, usando parole e stile che catturano il lettore in una storia dove il tempo è solo relativo. Protagonista è Maria Luisa, e le sue vicende si snodano nello spazio, tra Roma e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dalla prima, epica promozione del Lecce in Serie A del campionato 1984/85 sino al salto numero nove nella massima divisione, passando in rassegna allenatori, presidenti, direttori sportivi ma, soprattutto, sogni che diventano realtà per una città e un’intera provincia tinta di giallorosso. Li racconta tutti, con dettagli da storico e animo da tifoso, Pierandrea Casto nel suo libro «Sogni divenuti realtà. Le promozioni del Lecce in Serie A» edito da I Libri di Icaro, un racconto di eventi e di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Frammenti di vita, pezzi di sogni e particelle di speranze racchiuse in trentadue liriche. Paolo Vincenti torna a poetare con «L’una e tre (DiscorDanze)», silloge poetica pubblicata per i tipi di ArgoMenti Edizioni, prosieguo ideale di «L’una e due», «Come se la lancetta del pendolo che è la vita, avesse scoccato un solo minuto appena, un minuto di eternità che crea un piccolo caos, le “discordanze” del sottotitolo», scrive Abele Longo nella prefazione. Poesie divise rigorosamente in due

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ventuno firme, ventuno modi di vedere e raccontare, tra parole e note, una terra che da sempre incanta con la sua arcana malia. Si chiama «C'era una nota in Puglia. Antologia di scrittori pugliesi contemporanei» la nuova uscita in libreria di Besa – Livio Muci Editore, raccolta a cura di Mariella Medea Sivo in cui la Puglia e la musica fanno da filo conduttore ai racconti brevi dei ventuno scrittori pugliesi contemporanei. Racconti diversi per tematiche e stili narrativi, eppure tenuti insieme

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2024 Salento in Linea