Eleganti note di flauto e arpa per inaugurare la nuova edizione della rassegna «Classica d'Estate... & wine», organizzata dalla Camerata Musicale Salentina. «Di tanti palpiti» è il titolo del concerto che darà il via alla rassegna, e si terrà questa sera venerdì 14 giugno alle 20.45 inaugurerà nella Sala Giardino di via Lino Suppressa a Lecce (traversa di Via Petraglione). Musica dal vivo e un buon calice di vino, da godersi insieme a Luigi Bisanti al flauto e Alessandra Targa all'arpa, con musiche, tra gli altri, di Donizetti, Rossini, Ibert. Il concerto prende il nome dalla Cavatina estratta dal Tancredi di G. Rossini, della quale si eseguirà il tema con variazioni, ed è un percorso musicale che va dal XIX al XXI secolo, con brani come le due danze medievali dello statunitense M. Amorosi, noto per aver scritto le colonne sonore di alcune soap opera quali Capitol e Beautiful, Sicilienne, tratto da Pellèas et Mèlisande di Gabriel Fauré, di cui si celebra il centenario dalla morte, e composizioni di celebri arpisti come Tedeschi, che ebbe tra le allieve Maria Grossi, autrice del metodo che formò tutte le arpiste italiane a venire, e Andrés. Chiuderà il concerto Entr’acte, composto da J. Ibert nel 1935, estratto dalla musica di scena di Le médecin de son honneur. Il programma musicale prevede: Due danze medievali (Adagio – Allegro deciso) di Amorosi, Sonata (Adagio - Larghetto – Allegro) di Donizetti, Elegia Op. 22 (Adagio) di Tedeschi, Nocturne (Larghetto sostenuto - Rondoletto Allegro moderato -Tyrolienne de Gullaume Tell Andante poco Allegretto – Rondoletto) di J. Naderman e J. L. Toulou, Berceuse op. 16 (Allegretto molto moderato) di Naderman e Toulou, Andante con variazioni (Adagio – Andante) di Rossini. Ed ancora, nella seconda parte: Suite op. 6 (I Andante - II Bacchanale – III Adagio – IV Scherzo) di Hilse, Algues (7 pièces per flauto ed arpa) di Andrés e Entr’acte (Allegro Vivo) di Ibert. Luigi Bisanti si è diplomato in Flauto Traverso con il massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e in Flauto Dolce con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. È stato primo flauto in numerose orchestre, tra cui Teatro alla Scala (flauto barocco), I.C.O. di Lecce, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra giovanile U. Ughi di Roma, ed ha suonato sotto la direzione di celebri direttori, collaborando con musicisti di fama internazionale. Alessandra Targa si è diplomata in arpa con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e si è perfezionata con G. Albisetti e J. Liber. Ha partecipato a Concorsi Nazionali e Internazionali classificandosi sempre fra i primi posti e collabora con numerose orchestre, tra cui l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l'Orchestra del Teatro di Cagliari, l'Orchestra del Teatro Regio di Parma, l'Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, spaziando dal duo al settimino. Particolare attenzione va dedicata all’attività con il quartetto di arpe White Harps Quartet, con cui si è esibita per importanti società concertistiche – tra cui la Camerata - sia in Italia che all’estero. Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Abbonamento a 7 concerti: intero € 55, promo, convenzioni, e speciale € 50. Biglietti: 15 euro, ridotto 12 euro, promo, convenzioni e speciale 10 euro. Info Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Biglietteria).
Il duo Bisanti-Targa apre «Classica d’Estate... & wine»
- Giuseppe Pascali
- Visite: 344