Nel solco della tradizione, molto sentita dai devoti, torna la suggestiva Festa patronale in onore di Santa Domenica a Scorrano, 5-6-7-8 luglio 2024, riti religiosi e civili. La “Capitale mondiale delle luminarie” si accende a tempo di musica con le “parazioni” delle ditte Arte&Luce, Perrotta, DecoLux e Lucerna (ore 21.00). Processione per Santa Domenica il 6 luglio ore 9.15. Concerti bandistici il 5 e 6 luglio, fuochi pirotecnici il 6 luglio ore 1.00, il 7 luglio ore 22.30 e l’8 luglio ore 22.30. Spettacoli musicali il 7-8 luglio. Da visitare il Museo delle Luminarie di Puglia, un contenitore espositivo permanente dove poter ammirare, tra storia e tradizione (del 1549 i primi documenti), la bellezza e la suggestione delle “parazioni” delle feste attraverso installazioni, documenti e fotografie. Il Museo delle Luminarie di Puglia, è allestito nell’ex Asilo di Mendicità (Palazzo Veris) in piazza Vittorio Emanuele II, inaugurato il 12 luglio 2023, nella Città delle Luminarie. L’origine della festa è molto antica, si narra che Santa Domenica liberò il paese dal flagello della peste nel ‘600. Apparve in sogno ad un’anziana signora sulle mura del villaggio, in segno di devozione i numerosi ammalati guariti accesero delle lampade ad olio sulle finestre. In Chiesa, in piazza, per le vie del centro di Scorrano, tra bancarelle e luminarie, fuochi d’artificio e bande musicali, prende vita una delle feste patronali più belle della nostra terra, ricca di tradizioni, solennità e magia. (S.B)
La magia delle Luminarie nella Festa Patronale di Scorrano
- Stefano Bonatesta
- Visite: 644