Testata giornalistica iscritta al n. 994 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 17 giugno 2008
Contatta la Redazione all'indirizzo: info@salentoinlinea.it
Lotte e amori di Giulio, eroe salentino di Angelo Donno nel suo «E poi venne sera»
- Giuseppe Pascali
- Visite: 227
Le vicende post-unitarie vissute nell’estremo lembo di quello che era stato il Regno delle Due Sicilie. Con il rigore dello storico e la leggerezza della sua penna, Angelo Donno torna a raccontare del meridione salentino nel periodo legato all’unificazione d’Italia. Si chiama «E poi venne sera» il romanzo appena firmato per i tipi di Besa Editrice. Donno riporta il lettore nella provincia di Terra d’Otranto, esattamente due anni dopo l’unificazione, dopo la nascita del Regno d’Italia. Il Meridione vive in una condizione di oppressione e sottomissione ai piemontesi, che inviano nelle province il loro esercito, la cosiddetta Guardia Nazionale, per imporre obbedienza al re Vittorio Emanuele II e fronteggiare la rivolta di una parte di