24 Aprile 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tributo a Paco de Lucia nella ricorrenza della scomparsa. La Compagnia Mura di Flamenco Andaluso venerdì 28 febbraio (sipario ore 20, ingresso libero) al Teatro comunale «Nuovo Cinema Paradiso» di Melendugno (piazza Risorgimento 50) presenta il progetto itinerante Omaggio a Paco de Lucia, iniziativa prevista a fine febbraio di ogni anno in un Comune del Salento in esclusiva. Serata interamente dedicata quindi al grande chitarrista e compositore di flamenco di fama mondiale, che si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco del Comune di Melendugno Maurizio Cisternino, cui seguiranno l’introduzione del  professor Maurizio Nocera, scrittore e antropologo, l’esecuzione di brani di flamenco del maestro Max Mura, chitarrista e compositore

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Omaggio ad Antonio Leonardo Verri nel giorno in cui avrebbe festeggiato il suo 76simo compleanno. Caprarica di Lecce tributa, come è ormai tradizione, il suo poeta, scrittore e operatore culturale con una serata che si svolgerà a partire dalle 19 nella sala a Lui intitolata nei Giardini «A. Montinaro» (edificio sito nello spazio del Polo scolastico, antistante la Biblioteca Comunale «G. Giancane». Durante la serata saranno introdotte le nuove iniziative in programma a partire da quest’anno per

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
LA SANTA ALLEGREZZA Sabato 28 Dicembre h. 20 Chiesa del Crocifisso Canti, leggende e riti del Natale con Enza PAGLIARA e Dario MUCI e il Maestro Puparo Dario DE MICHELI La SANTA ALLEGREZZA è uno spettacolo di parole e musica nel quale si narrano le leggende e i riti del Natale. Ideato da Enza Pagliara nel 2004 e frutto di una lunga ricerca, il repertorio prende ispirazione dai canti e dalle storie che sono arrivate a noi per trasmissione orale o tramite i documenti custoditi nei libri di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nelle vicende storiche dei singoli centri salentini in Terra d’Otranto vi sono dei fili conduttori che legano alcuni di essi alla stregua di un vincolo indissolubile di radici comuni. È il caso dei Comuni di Lecce, Cavallino, Cannole e Morciano di Leuca, uniti insieme dalla nobile casata dei Castromediano, che furono feudatari dei territori in cui ricadono i quatto comuni. Di questo legame si parlerà venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 18.00 nell’ex Convento dei Padri Domenicani a Cavallino (Corso

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il violoncello di Luca Basile apre «Crita: Musica e Musicanti». Sarà il poliedrico violoncellista con il suo concerto a dare il via, venerdì 6 dicembre al Teatro Comunale di Galatone (inizio ore 20.30, biglietto 5 euro) alla rassegna di musica dal vivo ideata e curata dalla cooperativa Ventinovenove e realizzata con il sostegno di Nuovoimaie, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno con il sostegno di Nuovoimaie. Si inaugura dunque con il concerto del violoncellista e

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea