Dopo le "Fiabe Slovene" Besa torna in libreria con le "Fiabe Africane" di Kama Sywor Kamanda, tradotte, adattate e curate da Daniela M. Panigada e Serenella Pirotta Stefinlongo.
Le Fiabe, ricchezze spirituali di un autore che ha fatto delle sue esperienze dei cristalli preziosi, puri come le fiabe. Apprezzate da nomi illustri della letteratura internazionale, Mario Luzi, Eugène Ionesco, Léopold Sédar Senghor, tanto per ribadire l'importanza ed il talento di quest'autore.
Le passioni di un uomo, forse più uomini, trovano espressione ideale in questo libro, perché l'umanesimo è realtà solo nella condivisione dei valori, cercando un futuro migliore, più
Esce per Besa il nuovo libro di Georges Lapassade che, dopo "Gente dell'ombra. Transe e possessioni" uscito nel 2007, Besa torna sui passi del sociologo francese, da poco scomparso, pubblicando il suo ultimo lavoro: L'autobiografo.
Lapassade affronta il problema del raccontare e del raccontarsi, rappresentazione di oggetti gnoseologici e rappresentazione di sé.
Nato nel 1924 e morto nel 2008, Lapassade è stato filosofo e sociologo interessandosi di psicoanalisi e
Il 9 febbraio alle ore 11.00, conferenza stampa presso la sala Giunta di Palazzo Carafa, a Lecce, per presentare la nuova edizione della rassegna PrimaverArt rassegna culturale della III Circoscrizione.
PrimaverArt, in programma dal 16 marzo al 19 aprile è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacoli.
Nel corso della conferenza stampa di lunedì 9 febbraio i particolari del festival verranno esposti dal vicesindaco e assessore alla cultura, Adriana
Continuano gli appuntamenti di Astragali Teatro per la rassegna "Teatri Abitati", con la serata dedicata a Communism, Bed & Breakfast e altre storie, il nuovo libro del giornalista Raffaele Gorgoni edito da Besa.
Raffaele Gorgoni, giornalista, scrittore, inviato Rai, presenterà, venerdì 13 febbraio alle ore 19.00 presso l'Auditorium di Zollino, il suo nuovo libro, per una serata che vedrà l'autore impegnato in un vero e proprio dibattito, un dialogo
Esce, per Manni Editore, il nuovo libro di Carlo Formenti, "Se questa è democrazia. Paradossi politico-culturali dell'era digitale".
Come in un racconto o romanzo cyberpunk o cybersoviet, come spesso analizzato da Carlo Formenti, la cultura, la partecipazione alla vita politica assumono nuovi valori in termini di partecipazione, non più industria culturale veicolata dall'alto verso il basso, ma, con l'approccio e l'evoluzione di internet e delle nuove