26 Settembre 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
In occasione dell’“Earth Day”, Giornata mondiale della Terra promossa dal 1970 dalle Nazioni Unite, l’Università del Salento ha organizzato due iniziative in programma i prossimi 21 e 22 aprile 2023. Venerdì 21 aprile alle ore 10, nella sala della Grottesca del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), è in programma l’incontro “Il sustainability management nelle piccole e medie imprese: obiettivi, strumenti e pratiche per la costruzione di un servizio distrettuale”, organizzato dai docenti UniSalento Marco Marrone e Angelo Salento, con la partecipazione del Delegato del Rettore alla Sostenibilità Massimo Monteduro. Marrone e Salento presenteranno gli obiettivi di una ricerca che stanno conducendo in collaborazione con il CETMA, e lanceranno un

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
UNO STUDIO PUBBLICATO SU “SCIENTIFIC REPORTS” CON IL CONTRIBUTO DI UNISALENTO   Tra il 2000 e il 2020 è stato registrato un aumento senza precedenti del pericolo di incendi in tutta l’Europa e particolarmente intenso nella regione mediterranea: in assenza di efficienti strategie di mitigazione del cambiamento climatico in atto, la frequenza delle condizioni estremamente favorevoli all’innesco di incendi aumenterà significativamente in futuro, determinando un aumento dei rischi che i servizi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una delle notizie che negli ultimi giorni ha creato più scalpore è senza dubbio la mattanza di ricciole (Seriola dumerili) compiuta da un peschereccio siciliano nelle acque del Salento. I video sono terribili: centinaia di ricciole di medie dimensioni (7-15 kg) issate a bordo del peschereccio tutte in una volta, con l’equipaggio che festeggia a suon di grida e selfie. Un crimine contro natura, direte voi… ebbene si, lo è! Un “crimine” comunque legalizzato, poiché la legge non vieta

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nel Segno dello Zerro: da piccolo pesce a grande ricetta nel Salento Si celebra il progetto “Pescare oggi per domani” del WWF, con l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, i comuni di Porto Cesareo e di Nardò, MareVivo, pescatori e coop A Castro, Friggitorie Parco Isola del Sole e Isola del Sole 365 // 2 luglio dalle ore 19 La parola è proprio “zerro”, non Zorro, e rimanda a un pesciolino dal corpo allungato, capo appuntito, grande occhio circolare, livrea grigio argento e pinne

Previous Next

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Alla scoperta di queste creature affascinanti e sempre più rare   Considerati fin da tempi remoti creature pericolose e cattive, spesso addirittura demoniache, i serpenti sono animali  utilissimi per l’ecosistema. Questi rettili del sottordine degli “Ofidi” sono infatti importantissimi in quanto attuano un vero e proprio controllo biologico di tantissime specie animali appartenenti a categorie tassonomiche (classificazioni della natura) molto diverse tra loro; basti pensare che molte specie di

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2023 Salento in Linea