18 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È stato pubblicato su Nature – Scientific Reports uno studio internazionale che documenta il crollo delle popolazioni di Paracentrotus lividus, specie chiave per gli ecosistemi marini e la gastronomia mediterranea e da tutti conosciuta come riccio di mare viola. Un team di ricerca multidisciplinare, coordinato dal professor Stefano Piraino, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, ha lanciato l’allarme sulla drammatica diminuzione del riccio di mare viola nel Mar Mediterraneo. Lo studio, sviluppato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC) e frutto della collaborazione tra l’Università del Salento, ARPA Puglia, l’Università di Palermo e l’Università di Malta

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Due salentini in prima linea nella lotta mondiale all’inquinamento da materie plastiche. Si tratta di Fabio C. e Paolo P., entrambi di Squinzano, e impegnati da oltre due anni con il progetto sviluppato da Corsair Group International, società internazionale con sede in Olanda e in Thailandia, composta da diciotto società dislocate in tre continenti che ad oggi impiega oltre cento dipendenti. I due salentini fanno parte della rete Amplivo, composta da privati ed imprenditori attenti alle

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
In occasione dell’“Earth Day”, Giornata mondiale della Terra promossa dal 1970 dalle Nazioni Unite, l’Università del Salento ha organizzato due iniziative in programma i prossimi 21 e 22 aprile 2023. Venerdì 21 aprile alle ore 10, nella sala della Grottesca del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), è in programma l’incontro “Il sustainability management nelle piccole e medie imprese: obiettivi, strumenti e pratiche per la costruzione di un servizio distrettuale”, organizzato dai docenti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Caprarica di Lecce insignita della «Bandiera Verde Agricoltura», il prestigioso riconoscimento che Cia-Agricoltori Italiani concede ai Comuni che si distinguono per politiche, interventi e iniziative atte avalorizzare le risorse agricole e ambientali locali in un’ottica di sviluppo sostenibile e di crescita socio-economica del sistema territoriale. La «Bandiera Verde Agricoltura» arriva a conclusione di un’estate che ha visto nel piccolo borgo un 30% in più di presenze di turisti (la maggior

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
UNO STUDIO PUBBLICATO SU “SCIENTIFIC REPORTS” CON IL CONTRIBUTO DI UNISALENTO   Tra il 2000 e il 2020 è stato registrato un aumento senza precedenti del pericolo di incendi in tutta l’Europa e particolarmente intenso nella regione mediterranea: in assenza di efficienti strategie di mitigazione del cambiamento climatico in atto, la frequenza delle condizioni estremamente favorevoli all’innesco di incendi aumenterà significativamente in futuro, determinando un aumento dei rischi che i servizi

© 2008 - 2025 Salento in Linea