per testare la resistenza a Xylella fastidiosa
Un campo sperimentale, autorizzato dalla Regione Puglia, realizzato da Coldiretti Lecce a seguito dell’accordo quadro sottoscritto con le Istituzioni universitarie e di ricerca pugliesi. Main sponsor il Consorzio Agrario di Lecce. Mercoledì 10 agosto, alle ore 9.30, saranno messe a dimora circa 200 piante di giovani ulivi di 16 varietà diverse ad Acquarica del Capo, in contrata Rancate, presso l'azienda agricola dei coniugi Francesca Martella e Francesco Gianfreda, all'interno di un appezzamento di terreno di 2 ettari in cui sono presenti già piante secolari di ulivo di varietà ogliarola infette da Xylella Fastidiosa.
Gli alberi verranno
I ricercatori del Dipartimento di Entomologia hanno scoperto tre specie di farfalle nuove per la scienza. Due sono state raccolte in alcune spedizioni scientifiche organizzate proprio dallo stesso Museo in Gabon e la terza è stata scoperta nel materiale della collezione del Museo di Londra, affidato in studio ai ricercatori salentini.
Le spedizioni sono state organizzate ala volta della foresta vergine equatoriale in Gabon: un vero paradiso per gli studiosi, un vero inferno per il cittadino
«Difendere l’olivicoltura salentina vuol dire preservare una ricchezza formidabile non solo per la produzione di un bene alimentare di eccellente qualità ma anche per l'insostituibile contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l'ambiente e il territorio e conservare la biodiversità.» Sono queste le parole con cui Benedetto Accogli, presidente di APOL, racchiude lo spirito dell’importante seminario dal titolo “Quale futuro per l’olivicoltura salentina” che avrà luogo venerdì 18 marzo
Il 29 maggio, per la Giornata delle Oasi del WWF, che festeggia i 50 anni di WWF in Italia, potremo visitare gratuitamente l'oasi delle Cesine (Vernole) e l'oasi di Torre Guaceto (Brindisi). Esperti e volontari del WWF vi condurranno nelle Oasi alla scoperta di colori, profumi e bellezze della natura incontaminata. Visite sapientemente guidate vi faranno ammirare la flora e la fauna delle nostre zone protette, ricche di biodiversità. Solo difendendo interi ecosistemi, come le Cesine o Torre
Masseria Cinque Santi, in collaborazione col Museo di Calimera, organizza una nuova tappa de "I Signori della Notte - rapaci notturni tornano in libertà".
Giovedì 20 agosto 2015 alle ore 20 per il reinserimento in habitat naturale di alcuni rapaci notturni curati presso l'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce-Museo di Storia Naturale del Salento.
A seguire, degustazione di prodotti tipici gentilmente offerta dalla Masseria Cinque Santi (Vernole). La raccolta fondi sarà devoluta in