26 Settembre 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ci piace ricordare una delle varietà di uva da tavola più diffuse dopo la seconda guerra mondiale quando dalla ricca California, giungeva tra la viticoltura salentina un incrocio conosciuto come Cardinal. Allora, già dalla prima decade di agosto, i cesti ricolmi di uva cardinal, meticolosamente nascosti sotto le grandi foglie di vite o sotto alcuni pochi fichi erano il frutto pregevole di quel terzo ceppo a destra del secondo filare di alberello che conoscevano solo in pochi. Tra tutti i frutti dell’estate, il primo grappolo d’uva da tavola era quel più nobile che con cura si adagiava nella cassetta, senza rovinarlo, perché era un per il suo raccoglitore un probabile omaggio di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Indovinello a trabocchetto salentino: “ Tegnu nu purciddruzzu, stae ttaccatu a manganuzzu, nu mangia e nu mbie, stae cchiu ressu iddru te mie (trad. ” ho un maialino sempre legato, non mangia e non beve ma è più grande lui di me”); soluzione: lu sarginiscu Arriva il mese di Luglio e con lui sua altezza”sarginiscu” nota come “zipangulu” per i calabresi o “sindia” per i sardi, prodotto conosciuto, invece, come cocomero, mellone

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Salento offre tanto al viaggiatore con la sua vocazione turistica ben consolidata, con le sue sagre contadine, con la sua pizzica o il suo barocco. L’ospite richiede il mare e gli ulivi, la cordialità, tanti luoghi da curiosare attraverso masserie e chiese barocche, un buon prezzo e soprattutto un soggiorno ecologico orientato verso un nuovo turismo etico, responsabile e moderno. Ai primi di maggio si riportano a nuovo gli appartamenti da fittare, i campeggi e gli hotel, si rifiniscono

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ulivi e arte insieme a narrare la Puglia, dalla Capitanata di Foggia al Capo di Leuca; una cortina volta sul Mediterraneo, un’importante unione tra oriente e occidente di ulivi secolari affioranti, dalle aspre colline della Murgia alle pianure dolci del Salento.  Cinquanta milioni di alberi, amplificano il verde cangiante di un paesaggio troppo amato, dove lo stridio estivo delle cicale, sotto archi di rossi tramonti, sembra un preciso richiamo.  Richiami importanti e passionali, quindi, come

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
"Dobbiamo riprenderci il diritto di conservare i semi e la biodiversità. Il diritto al nutrimento e al cibo sano. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie”.                                                                                                                                            Vandana Shiva     Queste parole condividono stadi evolutivi favorevoli per abbozzare nuovi pensieri o per tutelare la variabilità biologica di geni, specie, habitat ed ecosistemi, cioè

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2023 Salento in Linea