26 Settembre 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Negli ultimi anni si è assistito al diffondersi di una malattia di origine fungina nota come "lebbra delle olive" che ha colpito gran parte degli uliveti presenti nel territorio comunale. Nella campagna agraria in corso 2010/11, a causa del verificarsi di particolari condizioni ambientali, la malattia ha assunto carattere epidemico, provocando danni notevoli superiori al 30%. Al momento, purtroppo, non esistono possibilità di lotta al fenomeno. L'assessore alle Politiche Agricole, Daniele Merico, in seguito ad una richiesta della Regione Puglia e grazie anche allo stimolo della Coldiretti di Lecce, ha promosso una ricognizione sul territorio per capire l'entità dei danni e per individuare le zone più colpite. Tale "censimento" sarà utile

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Proposte concrete per rivalutare un territorio La Puglia è la regione italiana con il più importante patrimonio olivicolo. Oltre 350.000 ettari di superficie agricola, sono coltivati ad ulivo (pari al 25% della superficie agricola utile regionale); di tale estensione, il Salento detiene circa 84.000 ettari di oliveti, pari a circa10 milioni di piante. Il 70% di queste piante non supera un secolo di vita mentre i restanti esemplari, hanno età ultrasecolare. Alberi plurimillenari, dunque

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
un percorso tra le querce del Salento di Cosimo Ciccarese Percorrendo la provinciale Tricase-tricase porto, nel Salento d’Italia ci si può fermare sotto la formidabile Quercia Vallonea (quercus aegilops) meglio conosciuta come l’albero dei “cento cavalieri” per respirare un istante il profumo dei suoi settecento anelli di storia prima di giungere e ammirare le vicine scogliere d’oriente. Una pianta davvero molto bella e incomparabile che deve il suo nome al suo vissuto storico che

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con DPR del 2/11/1976 la pregiata produzione vitivinicola salentina acquisisce ulteriore rilevanza grazie al riconoscimento della Denominazione d’Origine Controllata (D.O.C.) dei vini “Copertino”.   Con tale designazione si intendono” i nomi  geografici e le qualificazioni geografiche delle corrispondenti zone di produzione-usati per designare vini che ne sono originari le cui caratteristiche dipendono essenzialmente dai vitigni e dalle condizioni naturali di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il successo di un territorio? Lo si misura anche attraverso le peculiarità delle sue colture. È quello che succede nel Salento, dove un vitigno storico di grande successo lancia il territorio verso nuove sfide di mercato, facendo leva sul valore dei prodotti a marchio, dall'agricoltura biologica alle Denominazioni comunali, alle Specialità tradizionali garantite. Il progetto integrato di sviluppo che la Provincia di Lecce propone con il “parco del

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2023 Salento in Linea