26 Settembre 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Secondo il rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, presentato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, nel 2020 le colate di cemento nel nostro Paese non si sono mai fermate nonostante il periodo di blocco del lockdown. Per ogni italiano ci sono 360 mq di cemento e la crescita negli anni è stata costante e irrefrenabile. Si pensi solo che negli anni ’50 i mq di cemento a disposizione di ogni italiano erano 160. L’incremento maggiore, secondo il rapporto, si è avuto in Lombardia, con 765 ettari in più in 12 mesi. La Puglia si attesta al terzo posto, dopo il Veneto, con un incremento di 493 ettari a testa. Per quanto riguarda i Comuni, è Roma il Comune italiano che più ha trasformato il suo territorio in quest’ultimo anno

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nel Salento, in particolar modo presso il Museo di Storia Naturale di Calimera, c’è una realtà straordinaria e importantissima per lo studio, la conservazione ed il monitoraggio della tartaruga marina, nome scientifico Caretta caretta. Si tratta del Centro Recupero Tartarughe Marine, una realtà fatta di persone, biologi marini specializzati in tartarughe marine, medici veterinari e appassionati, guidati dal Direttore Piero Carlino, neo vincitore della quindicesima edizione del Premio Castrum

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si rinnova anche quest'anno a Caprarica di Lecce la Pasquetta sulla Serra, tra gli olivi della Città dell’olio, a gustare cibi tradizionali e genuini.  La Serra si riempie di famiglie e si anima di uno spirito di comunità e di gioco, sereno e speciale. Tante le attrazioni previste: a partire dai percorsi in mountain bike di "Effetto Serra", che ha pensato anche ai più piccoli con sentieri a loro dedicati. Il tiro alla fune, le gare di calciobalilla, i campetti di calcio e di pallavolo, i

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Venticinque studenti dei corsi di laurea in Scienze biologiche e Scienze ambientali dell’Università del Salento, assieme a giovani ricercatori e docenti, percorreranno in canoa un tratto di costa dalle Cesine (Vernole, Lecce) fino a Tricase Porto, toccando Melendugno e Otranto, in un’esperienza nella quale potranno approfondire i meccanismi ecologici che controllano lo stato di salute degli ecosistemi e le dinamiche delle specie potenzialmente epidemiche e, allo stesso tempo, coinvolgere le

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Valorizzare i prodotti, far conoscere le eccellenze, creare opportunità per il territorio ma, soprattutto, proporre un tubero che apparentemente non ha nulla a che vedere con il territorio salentino. Con questo spirito Caprarica si appresta a proporre sulle tavole dei suoi ristoranti il tartufo salentino. Seppure si può pensare ad una bizzarria, in realtà il tartufo è presente nel Salento ed è una vera prelibatezza, riconosciuta anche dagli esperti di territori con una storica tradizione nel

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2023 Salento in Linea