29 Settembre 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una delle notizie che negli ultimi giorni ha creato più scalpore è senza dubbio la mattanza di ricciole (Seriola dumerili) compiuta da un peschereccio siciliano nelle acque del Salento. I video sono terribili: centinaia di ricciole di medie dimensioni (7-15 kg) issate a bordo del peschereccio tutte in una volta, con l’equipaggio che festeggia a suon di grida e selfie. Un crimine contro natura, direte voi… ebbene si, lo è! Un “crimine” comunque legalizzato, poiché la legge non vieta l’utilizzo delle reti a circuizione (tecnica della Cianciola) e non pone limiti alla pesca della ricciola, a parte uno scandaloso limite di misura minima di 60 cm, vale a dire soltanto 3,5-4 Kg di peso per il Carangide (Ricciola) più grande al mondo, il quale

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tornano le Giornate Fai d’Autunno, del Fondo Ambiente Italiano, il 16 e 17 ottobre 2021. L’edizione 2021 è dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del Fai. Giunte alla X edizione, oltre 600 “Luoghi del Bello” saranno aperti in 300 città. Uno straordinario fine settimana autunnale da non perdere, tra i luoghi aperti ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, luoghi di archeologia industriale, musei e siti militari (centenario Milite Ignoto).

Previous Next

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Alla scoperta di queste creature affascinanti e sempre più rare   Considerati fin da tempi remoti creature pericolose e cattive, spesso addirittura demoniache, i serpenti sono animali  utilissimi per l’ecosistema. Questi rettili del sottordine degli “Ofidi” sono infatti importantissimi in quanto attuano un vero e proprio controllo biologico di tantissime specie animali appartenenti a categorie tassonomiche (classificazioni della natura) molto diverse tra loro; basti pensare che molte specie di

Previous Next

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Nel nostro amato Salento, sempre più devastato da incendi dolosi, consumo di suolo, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e da mille altre problematiche, per fortuna esistono luoghi magici che conservano il loro fascino originario, luoghi in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. Che siano essi angoli di centri urbani o località immerse nella natura, questi luoghi riescono sempre a meravigliare e a regalare emozioni uniche. Potrei rimanere qui per ore ad elencarvi questi luoghi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Secondo il rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, presentato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, nel 2020 le colate di cemento nel nostro Paese non si sono mai fermate nonostante il periodo di blocco del lockdown. Per ogni italiano ci sono 360 mq di cemento e la crescita negli anni è stata costante e irrefrenabile. Si pensi solo che negli anni ’50 i mq di cemento a disposizione di ogni italiano erano 160. L’incremento maggiore, secondo il rapporto, si è avuto

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2023 Salento in Linea