28 Novembre 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Ti presento un Libro!

 

Una nuova rubrica su Salentoinlinea.it nasce Ti presento un libro, spazio dedicato ai libri e agli autori salentini con recensioni di nuove e interessanti pubblicazioni. Ogni settimana le ultime novità in libreria, a cura del direttore responsabile Giuseppe Pascali.

Per quanti, autori e case editrici, volessero segnalare le nuove uscite, possono farlo inviando una scheda analitica del libro all’indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una storia di prevaricazione e di ribellione, sullo sfondo di un paesino del Sud Italia nel periodo del Ventennio. È una ricostruzione convincente del periodo del regime quella che compie Luca Borrello nel suo romanzo d’esordio «Diavolo di una capra. Una storia dell’Italia fascista» (Il Raggio Verde), una storia ambientata in un piccolo paese del meridione italiano nel settembre del 1939. Il regime continua a «formare» il perfetto fascista e lo fa con la paura, il terrore e le continue esercitazioni settimanali a cui tutti i ragazzi sono costretti. È proprio durante una di queste esercitazioni che Oreste, un ragazzo di 18 anni, manifesta la sua rabbia ed il suo senso di libertà contro le imposizioni del fascismo. Il suo impeto però lo

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una storia dalla forte attualità, che vuole far riflettere ancor prima che dilettare il lettore. Ecco «Il rumore degli errori», il romanzo di Antonio Cotardo edito da Youcanprint dai tratti vigorosi disegnati intorno ad argomento che sta dilagando sempre di più nella società attuale: la ludopatia. Quella narrata da Cotardo in questo suo primo lavoro narrativo che segue la silloge poetica «Venticinque» è una parabola discendente della vita, ed il senso del racconto è tutto racchiuso in una frase

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Strane creature della notte protagonisti di un romanzo le cui pagine scorrono tra la suspense e la leggerezza della scrittura. Non è solo per gli appassionati del genere fantasy, ma per quanti vogliano «vivere» un’avventura tra le pagine di Cacciatori di demoni. La stella a dieci punte, il libro di Francesca Crusi edito da Esperidi e che segna il suo «passaggio» da lettrice ad autrice di questo genere. È un giorno d’estate come tanti quello in cui la protagonista Laila scopre di non essere una

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Galeotti furono i vicoli di Lecce e il vento di scirocco, che accarezza i fregi barocchi e costringe a spostarsi dallo Jonio all’Adriatico, a seconda del suo spirare. Ci sono tutti gli ingredienti per lasciarsi ammaliare dalla nuova storia uscita dalla penna di Valentina Perrone, che a due anni e mezzo dalla pubblicazione del suggestivo Memorie di Negroamaro (Esperidi), torna in libreria con Il mare in base al vento, il suo nuovo romanzo edito per i tipi di Kimerik, una storia coinvolgente ed

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dieci racconti, dieci viaggi che condurranno il lettore nei territori della paura e dell’incubo. Si prepari, dunque, chi avrà il piacere di leggere «Post mortem. Qualcuno cammina», l’esordio narrativo di Daniela Estrafallaces pubblicato per i tipi di Musicaos (Le Citrine, 4). Stile visionario ed evocativo quello usato dall’autrice leccese. La sua scrittura evoca immagini, ogni parola, come nella migliore tradizione della scrittura d’orrore, aggiunge un tassello che di volta in volta completa un

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2023 Salento in Linea