Il 16 maggio la cerimonia di premiazione nelle Cantine De Falco
Si avvia verso la conclusione il Concorso “Stefano Costa” 2009, progetto culturale dedicato al piccolo esploratore tragicamente scomparso durante un’attività scout in Abruzzo. La manifestazione, ideata e organizzata dalla sezione scout Cngei di Novoli con le collaborazioni e i patrocini di Proloco Novoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salento, Comune di Novoli, Cattedra di Critica Letteraria dell’Università del Salento e Ordine Scout San Giorgio, avrà come tema principale “ACCOGLIENZA UGUALE CONOSCENZA”. Entra così nel vivo la terza e ultima tappa, dopo la conferenza tenutasi lo
NOVOLI - Si premia la solidarietà e il volontariato. Partite le segnalazioni
La terza edizione – “Conferire un riconoscimento a chi, grazie alla sua attività, ha attuato azioni di volontariato e solidarietà”. Questo il chiaro intento del Premio “Baden Powell”, ideato e promosso dalla Sezione di Novoli del Cngei Gruppo Lecce 3 “Stefano Costa”. Creato nel 2007 in occasione del centenario dello scautismo nel mondo, il premio
Dal 27 al 29 Novembre, il Salento sarà la capitale della Pace. Infatti è ad Acaya e a Lecce, che si svolge il primo Forum per la Pace nel Mediterraneo che vedrà protagonisti uomini di stato, personaggi dell'associazionismo, rappresentanti delle istituzioni e politici italiani.
NOVOLI – Al via il Concorso Stefano Costa: una conferenza all’ex Asilo Tarantini
Parte ufficialmente l’edizione 2009 del Concorso “Stefano Costa”, il progetto culturale dedicato al piccolo esploratore tragicamente scomparso durante un’attività scout in Abruzzo. La quinta edizione, organizzata dalla sezione scout Cngei novolese con le collaborazioni e i patrocini di Proloco Novoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salento
Questa terra è l’unica che abbiamo
Portoselvaggio, un Parco per la Puglia
Da sempre interessato da una intensa frequentazione antropica il territorio in cui si apre il Parco di Portoselvaggio ha vissuto tutte le vicende che hanno provocato il degrado ambientale di ampie aree del mezzogiorno d'Italia. Anticamente era ricoperto dalla foresta mediterranea, ma il bisogno umano di disporre di colture che soddisfacessero esigenze più immediate, portò alla conversione, di boschi e aree macchiose in