23 Marzo 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Serata di teatro per festeggiare la Giornata del Rifugiato 2024. A Casina Vernazza (via Padre Gino De Giorgi) a Cavallino, martedì 25 giugno alle ore 19 (ingresso libero) la ricorrenza si festeggia con «E sbarcò sul Mediterraneo», una dimostrazione teatrale curata dall’attore e regista Hamado Tiemtorè in collaborazione con Astràgali Teatro e realizzata con gli ospiti del progetto di accoglienza SAI DS del Comune di Cavallino, gestito da ARCI Lecce Solidarietà. La manifestazione è promossa da ARCI Lecce Solidarietà, Ente Attuatore del Progetto SAI, Sistema di Accoglienza e Integrazione, del Comune di Cavallino, in occasione dell’appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare l'approvazione nel 1951

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Uno spettacolo di teatro danza, dinamico dentro e fuori dal palco, che si muove dal registro drammatico a quello brillante, trattando temi sociali di grande attualità: la non violenza, l’accettazione delle differenze e l’uguaglianza, da garantire nei diritti e nel rispetto del singolo individuo e della persona in quanto tale. Sabato 1° giugno alle ore 20.30, al teatro comunale «Il Ducale» di Cavallino, va in scena «Due in una per tutte», una produzione dell’Associazione di volontariato

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si conclude la rassegna teatrale "Palpito – A teatro il cuore batte più forte", ottavo appuntamento in cartellone, in scena “’Stoc ddò’. Io sto qui” con Sara Bevilacqua a Caprarica di Lecce, nella Chiesa del Crocifisso, l’11 maggio 2024 alle ore 20.45. La rassegna è organizzata dall’ass. Chiari di Luna con la direzione artistica di Massimo Giordano. Sara Bevilacqua “Stoc ddò”. Io sto qui di Osvaldo Capraro regia di Sara Bevilacqua Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Storia di Alfonsina, prima donna ciclista italiana, e di quando partecipò al Giro d’Italia. A cento anni da quello storico evento, Astràgali Teatro di Lecce ne celebra l’impresa e la memoria con la pièce teatrale «Pedalare! Pedalare! Pedalare!», in programma sabato 18 maggio (sipario ore 20.30) alla Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce (via Vittorio Emanuele III, 86) nell’ambito della rassegna «Teatri a Sud». Lo spettacolo è scritto e interpretato da Nilde Gambetti e Laura Frascarelli

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si conclude la prima stagione teatrale della Masseria Storia con un autore classico del teatro italiano: Luigi Pirandello. Masseria Storia TEATRO IN STORIA STAGIONE TEATRALE - ANNO PRIMO 202.24 LECCE 3 maggio ore 21.00 Compagnia Salvatore Della Villa UNO, NESSUNO E PIRANDELLO dal Teatro e dalle Novelle di Luigi Pirandello con Salvatore Della Villa Chiara Serena Brunetta e Salvatore Cezza adattamento e regia Salvatore Della Villa Ultimo appuntamento della prima stagione

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea