05 Giugno 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L’Arte Contemporanea si affaccia prepotentemente in città con l’apertura di un contenitore culturale di notevole importanza, ospitando in modo permanente la collezione d’arte di Luigi Biscozzi (1933-2018) e di sua moglie, appassionati d’arte in primo luogo e sostenitori della prima ora dell’innovazione artistica. Non solo macchie di colore, astrattismo, arte concettuale, ma l’idea di lasciare un segno, il disegno, un caleidoscopio di movimenti e tendenze artistiche che dal dopoguerra ad oggi hanno dato vita all’Arte Contemporanea. Opere prodotte con tecniche e linguaggi interdipendenti che spesso fondono tecniche, materiali, discipline, idee, concetti: pittura, scultura, fotografia, disegno, musica, performance, installazioni, video arte

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La fotografia è una forma d’arte relativamente giovane, ma dal suo esordio nel XIX secolo (9 luglio 1839) ad oggi si è conquistata a pieno titolo un posto di rilievo nel panorama artistico mondiale. Maestri, grandi fotografi da decenni vengono omaggiati e riconosciuti come tali. La fotografia d’autore impreziosisce il mondo dell’arte per il suo valore artistico e di documentazione, il secondo aspetto spesso visto da un punto di vista del tutto eccezionale, quello dell’occhio esperto del grande

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Murales sulla collina di Caprarica di Lecce, la Serra (105m s.l.m.), ideato dal Comune di Caprarica e dall’archeodromo del Salento Kalòs. Il Murales narra la storia delle origini della terra salentina, dalle popolazioni indigene alle migrazioni dei Messapi, qui il popolo dei due mari fondò le sue colonie (Messapia “terra di mezzo”). Una pergamena ideale del Salento ne racconta la storia ed il mito attraverso il tema dell’accoglienza, che ha caratterizzato da sempre la nostra terra per la sua

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Opere di pittura, modellato, scultura e «divertissement». C’è tutto della produzione artistica di Francesco Gaetani nella mostra antologica dal titolo «Nel corso del tempo. Opere 1972.2020», allestita in occasione dell’apertura al pubblico del palazzo marchesale di Melpignano. Vernissage questa sera, 2 agosto 2020, alle ore 19. Francesco Gaetani (Lecce 1946) da sempre interessato alle arti visive, partendo da esperienze di Neo-Impressionismo, dalle ricerche sulla forma, sulla luce e sui colori

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
(foto 3) Nascoste tra le scartoffie delle stanze degli uffici comunali di Lecce, sono venute alla luce, è il caso di dire, 90 opere d’arte, appartenenti al patrimonio artistico della Città. Opere spesso sconosciute ai più, passate inosservate, archivio o galleria di come eravamo. “Arte fuori dal Comune” è il titolo della mostra, inaugurata lo scorso 16 novembre nelle sale del Must di Lecce (Museo Storico), che riconsegna idealmente al pubblico le 90 opere d’arte fino al 16 febbraio

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2021 Salento in Linea