29 Marzo 2023

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La magia del Natale rivive nelle pagine de «Lu puparu», il numero unico a cura del Gruppo Amici delle Tradizioni «Roberto Monaco» e dell'associazione teatrale «Mario Perrotta Sr». Torna anche quest'anno, puntuale in occasione della «Mostra del presepe e dei pastori», meglio nota come «Fiera di Santa Lucia», la rivista ideata e creata dal compianto Roberto Monaco, noto «puparo» leccese, e proseguita nel tempo dall'opera instancabile di Oronzino Invitto, che ora ne è il direttore. «Costruttore di pace» è il tema scelto per l'edizione 2022 del giornale, che come sempre raccoglie aneddoti, racconti sul Natale di un tempo, poesie e interventi. Nella copertina, molto espressiva, curata da Tiziana Muraglia, c'è una bella immagine di Papa

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
CARTA ARCHEOLOGICA DI VASTE (POGGIARDO) PRESENTAZIONE IL 7 FEBBRAIO 2020  Sarà presentata venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 18 nella sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lecce (via Galateo 2), la Carta Archeologica di Vaste (territorio comunale di Poggiardo): curata dagli studiosi dell’Università del Salento Giovanni Mastronuzzi, Fabrizio Ghio e Valeria Melissano, è stata racconta e illustrata in un volume edito da BAR Publishing (Oxford 2019). Dopo l’introduzione

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Calimera, 13 giugno 1960: ricordo delle tabacchine bruciate durante il lavoro   C’era una donna in un letto d’ospedale. Una donna e le sue urla, il suo dolore. C’era una donna in un letto d’ospedale nel resoconto della giornalista Miriam Mafai, ripreso, dalle pagine della rivista “Vie Nuove”,  all’interno del volume “Il grembiule degli Angeli” curato da Maria Roca Montinaro nel 2002. La giornalista Miriam Mafai ripercorreva, nell’intervento del 1960 intitolato “Bruciate vive sulla via del

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
                      Una cerimonia, a Lizzanello, per commemorare i settant’anni della tragica morte di Cesare Longo e Cesare Trovè, morti a causa dell’esplosione di una bomba durante il comizio dell’onorevole Giuseppe Calasso. Mercoledì 11 aprile un corteo di studenti dell’Istituto Comprensivo «Cosimo De Giorgi» di Lizzanello e Merine è partito dal Municipio e ha raggiunto la stele di Via Gramsci per commemorare i due uomini. È qui che i ragazzi hanno

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un approdo sicuro fra tradizioni pagane e cristiane   Sin dal Paleolitico, il tratto di costa che va da San Cataldo a Castro, ha rappresentato un facile approdo  per chi arrivava via mare dalle coste balcaniche. Le molteplici baie che caratterizzano la costa salentina hanno così svolto da sempre un ruolo di primaria importanza per gli antichi naufraghi, tanto da fungere molto spesso da piccoli luoghi di culto e preghiera.  La grotta di San Cristoforo, in località

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2021 Salento in Linea