
Gli ospiti reagiscono e trovano 3 punti dalla piazzola, accorciando quindi le distanze; dura poco però il pressing dei laziali che, dopo pochi giri di orologio, subiscono la seconda meta con Francesco Palma, abile a concludere una bella azione corale. Robuschi non trova i pali e punteggio quindi fissato sul 12-3. La Svicat continua a correre e trova la terza meta di giornata ancora con Francesco Palma che raccoglie l'invito di capitan D'Oria e regala il 17-3 ai leccesi; Robuschi centra i pali e pungeggio quindi fermo sul 19-3. Non si placa però la fame degli evergreen che realizzano la meta che vale il bonus subito dopo con Luigi Maci che riceve l'ovale da Mendrino e va a posare l'ovale in mezzo ai pali. 22-3 Svicat con Robuschi implacabile dalla piazzola che porta il risultato sul 24-3. Il primo tempo quindi si chiude con i leccesi in vantaggio di ventidue punti sui laziali.
La ripresa si apre con i padroni di casa aggressivi che trovano la quinta meta del match con Riccardo Robuschi che, ben servito sulla fascia, regala il 31-3 ai suoi; lo stesso Robuschi non sbaglia dalla piazzola e punteggio ora fissato sul 33-3. Il Rieti fatica a reagire e la Svicat centra la sua sesta meta grazia a Mario Manno, magistralmente servito da capitan D'Oria a due passi dalla linea di meta (bel gesto del numero 13 evergreen). Robuschi centra i pali e risultato ora fissato sul 40-3. I salentini insistono e trovano la settima meta del match grazie a Paolo D'Oria: il capitano recupera palla a centrocampo e si produce in uno scatto degno di nota che permette agli evergreen di raggiungere quota 45; Robuschi non sbaglia e punteggio ora fissato sul 47-3. Passano pochi minuti e questa volta tocca a Riccardo Robuschi realizzare l'ottava meta di giornata; l'estremo evergreen non sbaglia dalla piazzola e fissa il punteggio sul 54-3. Raggiunto il distacco massimo nel punteggio, la Svicat opera qualche cambio per dare spazio a chi ha giocato meno durante la stagione (esordio in Serie B per Stefano Pagliara); i laziali reagiscono e, in 30 minuti, trovano quattro mete figlie di una grande, concentrata e determinata pressione sui salentini. La partita finisce 52-24 con la Svicat che continua a raccogliere risultati importanti e con i laziali che tornano a casa con un punto che fa morale.