06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Calendario eventi

Al fondo Verri "Scrivere storie fantastiche" con Alessandra Minervini
Visite : 151

Al Fondo Verri il 27 dicembre in scena la meraviglia della narrazione del quotidiano: “Scrivere storie fantastiche” con Alessandra Minervini

Fondo Verri

Mercoledì 27 dicembre 2023, ore 19:00

nell’ambito della rassegna “Le Mani e l’Ascolto”

Alessandra Minervini

presenta:

Scrivere storie fantastiche (Le flaneurs, 2023)

Dialoga con l’autrice:

Loredana De Vitis, scrittrice

 Introduce:

Andrea Aufieri, giornalista

«Scrivere storie fantastiche non svela regole, consigli e segreti di scrittura invincibili. Le storie, la loro invenzione e la scrittura delle stesse rappresentano un modo di guardare il mondo. Di ricrearlo attraverso lo sguardo di chi racconta» (Alessandra Minervini).

Alessandra Minervini presenta il suo manuale di scrittura sui generis, “Scrivere storie fantastiche”, Les Flâneurs Edizioni 2023. Un manuale che è anche una raccolta di racconti inediti di autori considerati “outsider”, che alimentano la meraviglia della narrazione del quotidiano. La meraviglia si manifesta nella letteratura delle piccole cose. La meraviglia è nello sguardo del puro, del bambino, del precursore, del visionario. La meraviglia si nutre ed è nutrita dagli outsider. Gli outsider che accompagnano questo originale ed efficace manuale di scrittura sono diciotto. Autori e autrici che hanno riletto e riscritto altrettante storie fantastiche da “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese ai “Trilobiti” di Breece D’J Pancake, e tante altre voci imprescindibili per la narrativa breve.

 L’appuntamento è mercoledì 27 dicembre, dalle 19:00, al Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, 8, nell’ambito della rassegna “Le Mani e l’Ascolto”, che fino al 7 gennaio proporrà diversi appuntamenti legati alla letteratura e alla musica.

 Con l’autrice Alessandra Minervini dialogherà la scrittrice Loredana De Vitis. Introdurrà la serata il giornalista Andrea Aufieri.  

 “Scrivere Storie Fantastiche” non contiene regole inossidabili, consigli e segreti di scrittura invincibili. Le storie che contiene sono il nostro modo di guardare il mondo per ricrearlo attraverso lo sguardo di chi racconta e di chi legge.

 Contiene i racconti di: Nicole Zoi Gatto, Gabriele Ajello, Ilaria Amoruso, Margherita Lomangino, Emma Cannavale, Micaela Di Trani, Cristian Attolico, Antonella De Biasi, Alessia Incampo, Palmina Colella, Arianna Corsini, Bianca Favale, Milena Pesole, Carola Maselli, Gius Petruzzi, Sissi Patruno, Manuela Gessica Montanaro e Sara Maria Serafini.

Alessandra Minervini (Bari) ha studiato Comunicazione a Siena e si è diplomata alla Scuola Holden. Da anni è docente Holden per i corsi esterni e online, writing coach, consulente di progetti editoriali. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie italiane (Colla, Carie, Crack, Risme, Effe, Cadillac). Ha scritto: Overlove (2016), Bari una guida (2020), Una storia tutta per sé (2021). Collabora con l’edizione pugliese di Repubblica. Scrivere storie fantastiche diventerà presto a Lecce un corso intensivo di scrittura al cinema DB D'Essai organizzato dall'Associazione Gli Additivi.

 Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione. Les Flâneurs Edizioni è contro l’editoria a pagamento.

 Loredana De Vitis, nata due volte a Lecce, nel 1978 e 2014, è filosofa per formazione, giornalista per mestiere e narratrice per necessità. Attualmente è borsista del dottorato nazionale in Gender studies all'Università di Bari. Femminista, ambientalista, amante del cibo buono e giusto, ha scritto tra l'altro "Welcome to Albània" (scaricabile online), "storie d'amore inventato" (20090 editore), "il posto di dio" (Collettiva edizioni indipendenti) e "amori in cottura" (Collettiva edizioni indipendenti). Blog personale: www.loredanadevitis.it

 Andrea Aufieri, nato a Lecce nel 1984, è un giornalista professionista. Collabora con diverse testate locali e nazionali e produce newsletter e podcast, tra cui "Perseus - Libri e Argomenti". sito: andreaufieri.it

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea