02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
La Cappella rupestre del Crocifisso a Cavallino si svela dopo i lavori di restauro, e con essa torna a splendere anche l’edicola votiva che insiste sull’antica via. Fu eretta intorno ai primi anni del XVIII secolo e consiste in un vano rettangolare disadorno costruito in conci di tufo poggiati su un banco di roccia affiorante. Sulla parete interna frontale è presente un affresco raffigurante una Crocifissione inquadrata tra due pilastri che sorreggono un arco. Alla croce latina con il corpo del Cristus Patiens in primo piano fa da sfondo la raffigurazione di una città turrita (Gerusalemme) posta su una collina (il Golgota o Calvario). Si tratta di un’opera di una certa qualità artistica, ma di difficile datazione. Osservando il dipinto

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
In occasione della Festa della Madonna di Cerrate, torna l’antica fiera “Lu Panieri” Artigianato, antiche tradizioni e specialità salentine, dal 25 al 27 aprile 2025 nella suggestiva abbazia di Cerrate, un’occasione per celebrare anche i 50 anni del Fai. C’era una volta un piccolo mercato, un luogo dove mani sapienti intrecciavano giunchi e le voci dei venditori richiamavano l’attenzione dei passanti. Un mercato conosciuto come “Lu Panieri”, che sin dal Medioevo accompagnava la Festa della

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il FAI compie 50 anni, fu fondato nel 1975, e si appresta a vivere un’edizione speciale delle Giornate FAI di Primavera, il 22 e 23 marzo 2025, tra le ricchezze del patrimonio culturale e naturale italiano. Luoghi inaccessibili o poco valorizzati saranno visitabili in occasione delle Giornate FAI di Primavera, organizzate dal FAI Fondo Ambiente Italiano, 750 splendidi luoghi in 400 città saranno aperti in esclusiva dal FAI per la XXXIII edizione del più importante evento di piazza dedicato al

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un cocktail all’olio d’oliva? Adesso lo si può gustare anche a Lecce! Nel cuore del barocco, al civico 16 di via Federico d’Aragona, nasce il primo Oil Bar, iniziativa lanciata dall’oleologo Francesco Caricato, direttore del centro culturale Casa dell’Olivo e imprenditore presso Caricato Factory. A impegnarsi sul progetto, promuovendo un modo nuovo di intendere e sperimentare l’olio extravergine di oliva, sarà il cocktail bar Al Baffo di Lecce. La novità sarà presentata giovedì 3 aprile alle

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città, resi noti il 3 ottobre scorso. Ad ogni visita

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea