17 Luglio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È stato pubblicato su Nature – Scientific Reports uno studio internazionale che documenta il crollo delle popolazioni di Paracentrotus lividus, specie chiave per gli ecosistemi marini e la gastronomia mediterranea e da tutti conosciuta come riccio di mare viola. Un team di ricerca multidisciplinare, coordinato dal professor Stefano Piraino, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, ha lanciato l’allarme sulla drammatica diminuzione

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si tinge di Blu ancora una volta la nostra penisola, assegnate le prestigiose Bandiere Blu, aumentano in Italia e in Puglia, 246 i comuni rivieraschi premiati, 27 le località pugliesi. Come ogni anno, sono state assegnate le Bandiere Blu al mare e alle spiagge più belle d’Italia, con acque cristalline e arenili puliti. Ben 487 spiagge si possono fregiare del celebre riconoscimento che viene assegnato alle località balneari virtuose, sempre più ambite dai turisti. Per la 39ma volta la "Bandiera

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide d’eccezione che, dopo il weekend appena trascorso, proseguono sabato 24 e

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
La Cappella rupestre del Crocifisso a Cavallino si svela dopo i lavori di restauro, e con essa torna a splendere anche l’edicola votiva che insiste sull’antica via. Fu eretta intorno ai primi anni del XVIII secolo e consiste in un vano rettangolare disadorno costruito in conci di tufo poggiati su un banco di roccia affiorante. Sulla parete interna frontale è presente un affresco raffigurante una Crocifissione inquadrata tra due pilastri che sorreggono un arco. Alla croce latina con il corpo

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea