02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Una delle regole (sacre) del giornalismo è che nel redigere un articolo detentore di una notizia questa deve essere contenuta nei primi cinque righi al massimo, il pistolotto, ove mai, il redattore lo deve far seguire. Così non tedia il lettore con le proprie considerazioni che, per deontologia, devono comunque attenersi ai fatti, scevre da opinioni. Se possibile. Qui invece anteporrò il pistolotto alla “notizia” dacché la seconda, reiterandosi, non è più mordace. Mi basta un asciugamano e l’ombrellone quando vado al mare, e una gerla con il panino e l’acqua, a debita distanza da lidi chiassosi, con musiche imposte, vociare infastidente, se non sono da solo qualche dialogo da spiaggia, se no un libro. Invece di anno in anno sono costretto

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
«Sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna». Vabbè, lo sappiamo (quasi) tutti, è un passo tra i più salienti del lungo carme dei Sepolcri con cui quel mattacchione di Ugo Foscolo, nel 1807, volle dare forza consolatoria agli estinguendi (noi) in vista dell’orizzontalità perenne che ci attende. Questo frammento lirico fa il paio con l’altro, sempre negli stessi Sepolcri, quello evocante la «corrispondenza d’amorosi sensi» che, per un attimo, fa pensare ad una novella del

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Cro magnon, Australopiteco, Ergaster, Neanderthal, indi Homo Sapiens, solo per citarne alcuni, tutti ominidi che ci hanno preceduto nell’evoluzione e da cui discenderemmo. Per alcune specie, infatti, si parla di estinzione prima del Sapiens, acclarato progenitore le cui tracce risalgono a circa 200.000 anni fa. A vedere le ricostruzioni fotografiche sorridiamo ma anche sgomentiamo su quel come eravamo... morfologicamente. Ora leggiamo il seguente incipit: “Sao ko kelle terre per kelle fini que

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
E sì, qualcuno il lavoro sporco lo deve fare e non sembri cinico definirlo tale pur se si tratta di nostri congiunti, togliamo l’aspetto romantico dell’assistenza amorevole (e “prezzolata”), il lavoro è infame e noi non vogliamo o possiamo farlo per cui deleghiamo a razze “finitime” il compito invero ingrato. Le badanti in Italia, secondo una stima un po’ datata, sarebbero 880mila, oltre un quinto di queste rumene, comunque il più grande gruppo minoritario. Di letteratura, saggi o romanzi al

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
«Tutti noi desidereremmo un amico, una persona che ci dica in faccia quel che pensa di noi: quell'idiota che lo fa ci riesce il più antipatico di tutti» (di anonimo). Pilato “non” docet. Già, Pilato non insegna; da quando l'esecrato nei secoli prefetto romano consegnò, di fatto, lavandosene le mani, ai sadducei, ebrei aristocratici, quel Gesù che egli avrebbe potuto salvare se soltanto si fosse preso le sue responsabilità. E invece per opportunismo e/o pavidità abdicò alle proprie prerogative

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea