02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
La Cappella rupestre del Crocifisso a Cavallino si svela dopo i lavori di restauro, e con essa torna a splendere anche l’edicola votiva che insiste sull’antica via. Fu eretta intorno ai primi anni del XVIII secolo e consiste in un vano rettangolare disadorno costruito in conci di tufo poggiati su un banco di roccia affiorante. Sulla parete interna frontale è presente un affresco raffigurante una Crocifissione inquadrata tra due pilastri che sorreggono un arco. Alla croce latina con il corpo del Cristus Patiens in primo piano fa da sfondo la raffigurazione di una città turrita (Gerusalemme) posta su una collina (il Golgota o Calvario). Si tratta di un’opera di una certa qualità artistica, ma di difficile datazione. Osservando il dipinto

Chiesa del Crocefisso - Capararica di Lecce

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Tornerà presto fruibile dalla sua comunità la piccola Chiesa del Crocifisso nella Città dell'Olio, nel paese natio del poeta Antonio Leonardo Verri, a Caprarica di Lecce (S.S. Crucifixi in terra Capraricae). La Chiesa è attualmente in fase di restauro dopo decenni di incuria ed abbandono. “A circa 200 metri dall’abitato verso borea sorge un’acconcia chiesina titolata al SS. Crocifisso, nella quale esiste in legno, e si tiene in pregio di arte, un Gesù spirante che dicesi di scarpello

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
Nuovo appuntamento con Salentoinlinea.it e Percorsi di Caterina Ferrara. Oggi per la video rubrica "Pillole dal Salento", vi presentiamo alcuni reperti archeologici presenti nelle sale del museo Nazionale MarTa (Museo Archeologico di Taranto).

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Non ho voglia di lavorare oggi, affido tutto alle mie due commesse, brave e carine. Per me ci vuole un tuffo, mi devo rigenerare, Flavia, la mia ragazza, è tornata a Roma. Mi manca già. In sella alla mia moto, saluto Vespucci, lo porterò con me la prossima volta. Si parte, senza correre, ovvio. “Chi va piano, va sano e va lontano” dice un vecchio adagio, come dargli torto; per strada, nell’entroterra, posso contemplare gli ulivi secolari, interi boschi di ulivi, magnifiche sculture naturali. E

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
“Si, viaggiare”, cantava Lucio Battisti, “Evitando le buche più dure/Senza per questo cadere nelle tue paure/ Gentilmente senza fumo con amore/Dolcemente viaggiare/Rallentando per poi accelerare/Con un ritmo fluente di vita nel cuore/Gentilmente senza strappi al motore”, con l'immaginazione, con un documentario in tv, con un film al cinema, o con un libro memorabile. Per conoscere il mondo, o semplicemente la propria terra d'origine. In lungo e in largo, cosa c'è di più bello nella vita. Questo

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea