02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Con oltre 25 monumenti megalitici, l'area archeologica di Giurdignano è la più vasta del paese, tanto da essere soprannominata la Stonehenge italiana. Una visita al parco, tra dolmen e menhir, è d'obbligo per chi volesse conoscere il Salento. Dotato di un impianto d'illuminazione, il parco archeologico è fruibile anche di notte. Si contano sette dolmen e diciotto menhir o pietrefitte molto alte. Le origini e le funzioni di questi monumenti preistorici sono ancora avvolte nel mistero. Probabilmente, sui dolmen, usati come altari, vi si celebravano riti sacri o riti funebri.  Orfine, Grassi, Chiancuse e Peschio sono i nomi di alcuni dolmen. Ma tutto il territorio nei dintorni di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tra Zollino e Martano sorgeva in epoca bizantina il centro rurale di Apigliano. La chiesa di Santa Maria, conosciuta da tutti come chiesa di San Lorenzo, e le masserie di Apigliano grande e Apigliano piccolo sono le costruzioni meglio conservate dell’antico borgo. I resti di Apigliano sono abbastanza estesi, caratterizzati da strutture non fortificate e poco solide. Infatti, gli edifici erano costruiti con la tecnica dei muretti a secco o in terra battuta. Il villaggio di Apigliano è oggetto di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Uno dei centri più rinomati della penisola salentina è certamente Galatina. Posto, dal punto di vista geografico, quasi al centro della provincia, il comune salentino conta circa trentamila abitanti. Di origini agricole, nel tempo si è sviluppata una fiorente attività artigianale e commerciale. Importante è la produzione vitivinicola come alcune attività artigianali legate al restauro e all’antiquariato. Ottima anche la pasticceria galatinese. A fine giugno, in occasione della festa patronale dei

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tra gli antichi complessi architettonici del Salento non bisogna dimenticare la notevole Abbazia basiliana di Santa Maria di Cerrate. Fondata nel XII secolo dal normanno Tancredi, conte di Lecce, in seguito ad una visione della Madonna che gli era apparsa tra le corna di un cervo durante una battuta di caccia. Da qui deriverebbe il nome Cerrate o Cervate. L’antico convento sorge nel territorio di Squinzano in direzione nord-est sulla strada che porta a Torre Rinalda. Nel corso dei secoli attorno

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il borgo di Felline, piccola frazione del comune di Alliste, ha una storia antichissima. Posto nel basso Salento, tra i comuni di Ugento e Melissano, presenta un centro storico caratteristico e quasi intatto. Spicca nel centro del borgo il castello feudale fortificato a pianta rettangolare, fatto edificare nel XII secolo dai baroni Bonsecolo. Tra le altre bellezze architettoniche ricordiamo: l’area preistorica del “Ninfeo”, l’abbazia della Madonna dell’Alto, le chiese, vari casali e frantoi

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea