Testata giornalistica iscritta al n. 994 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 17 giugno 2008
Contatta la Redazione all'indirizzo: info@salentoinlinea.it
Parco archeologico di Giurdignano e grotte preistoriche
- Stefano Bonatesta
- Visite: 2779
Con oltre 25 monumenti megalitici, l'area archeologica di Giurdignano è la più vasta del paese, tanto da essere soprannominata la Stonehenge italiana. Una visita al parco, tra dolmen e menhir, è d'obbligo per chi volesse conoscere il Salento. Dotato di un impianto d'illuminazione, il parco archeologico è fruibile anche di notte. Si contano sette dolmen e diciotto menhir o pietrefitte molto alte. Le origini e le funzioni di questi monumenti preistorici sono ancora avvolte nel mistero. Probabilmente, sui dolmen, usati come altari, vi si celebravano riti sacri o riti funebri. Orfine, Grassi, Chiancuse e Peschio sono i nomi di alcuni dolmen. Ma tutto il territorio nei dintorni di