02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Parco naturale regionale Costa d’Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è uno dei parchi Pugliesi di recente istituzione. Già dal 2008 esso è dotato di un Consorzio per la sua gestione che ha sede nell’incantevole castello di Andrano. Un bel parco caratterizzato da un prezioso valore scientifico, culturale e naturalistico che comprende aree Sic, siti d’importanza comunitaria ai sensi della direttiva Habitat 92/43/CE, con poco più di 3200 ettari e una lunghezza di quasi 60 km di costa; esso lambisce i territori di dodici comuni ricchi di fascino e di storia, di piccole bandiere blu assegnate per un turismo consapevole. Natura davvero esclusiva, tra venature rocciose e altipiani

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Con poco più di 200 ettari a ridosso della gradevole Cannole a 30 km circa dal capoluogo salentino, il parco naturale di Torcito veglia sulla dolcezza degli altipiani otrantini, con la sua fortezza masserizia che risale al 1657 o forse molto prima, dell’antico feudo di Cerceto.   L’antico borgo cui fanno da cornice le sue cappelle, la torre colombaia e la misteriosa cripta è senza dubbio un luogo  affascinante ricco di racconti vissuti tra incursioni e

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Continuando il nostro viaggio tra i Manieri, le Fortezze ed i Castelli del Salento che, pur non essendo infestati da fantasmi o vampiri di sorta, conservano intatto un fascino d'altri tempi, ve ne indichiamo alcuni che meritato una visita, anche breve.  Il primo che vi segnaliamo è il  cinquecentesco Castello dei Castriota a Parabita. Ricordiamo che il centro di Parabita è molto antico; in una grotta sono stati ritrovati dei reperti risalenti alla preistoria (le due

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Percorrendo il litorale adriatico che da San Cataldo conduce a S. Foca ci si può fermare presso una delle più importanti zone umide del Salento: "le Cesine". Si può anche giungere attraversando quel che rimane di un’antica strada romana che collegava Lecce al borgo fortificato di Acaya e il secondo tratto che collega il magnifico castello alle Oasi. Sono spazi che palpitano ancora di episodi medievali tra crociate templari e navigli islamici, di umili

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tra i tanti paesi del Salento, ognuno con le sue caratteristiche che lo contraddistinguono, merita una visita il Comune di Copertino. Posto nell'entroterra salentino, immerso tra gli ulivi, a pochi km da Lecce (a sud-ovest), Copertino è un rinomato centro prevalentemente agricolo. Ottima la sua produzione di uva e di vino. Con i suoi circa 24mila abitanti, Copertino è il terzo centro salentino dopo Nardò e Galatina. Nel Comune vi è anche un importante polo

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea