02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Mi piace andare in giro, vagare, a volte senza una meta ben precisa, esplorare, vedere cose nuove, o rivedere cose già viste. Mi sposto con una moto scalcinata, una vecchia “enduro”, mi consente di andare fuoristrada. Ci sono giorni che la luce della mia terra è particolare, invitante, è il momento ideale per muoversi, scattare qualche foto qua e là, con la mia fotocamera compatta. Mi avvio da San Foca, una delle belle marine di Melendugno, un tempo piccolo villaggio di pescatori. Il mare è calmo, la linea del cielo si confonde con il mare, tutto è azzurro, con una leggera foschia, si possono vedere le montagne dell’Albania in giornate come queste. In assenza di vento questo luogo è stupendo. Partenza da sotto la Torre di Guardia

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Quando si viaggia si sta più attenti al mondo. E continuando la nostra passeggiata a Lecce, non di rado accade che un turista visiti parti della nostra città a noi addirittura sconosciute. E succede altrettanto spesso che proprio quelle zone finiscano per rimanere impresse indelebilmente nella sua memoria. Basti pensare al Conservatorio di Sant’Anna, attiguo alla chiesa dedicata alla Santa, uno dei mirabili episodi architettonici eretti dalla volontà di privati, il quale in passato

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
palazzo del comune di Nardò  Nella parte occidentale del Salento, a metà tra la terra e il mare, sorge Nardò, per secoli importante centro bizantino che dal 1497, sotto la famiglia ducale degli Acquaviva, divenne il principale centro culturale del Salento, sede di Università e Accademie. Il centro storico della città vanta una straordinaria ricchezza di palazzi, chiese e cappelle. Tra le architetture degne di nota da menzionare è innanzitutto la Basilica di Santa Maria Assunta

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Maglie giardino  Nel cuore del Salento, ad una trentina di chilometri dal capoluogo, è situata Maglie. Fascino della storia e una grande operosità caratterizzano questo centro, tra i più importanti e popolati del Salento leccese. Tra le sue architetture religiose vi è il Duomo, principale chiesa della città, il quale sorge sul luogo di due precedenti edifici risalenti al XVI secolo; la Chiesa della Madonna delle Grazie, caratteristica per lo stile barocco e la facciata

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria7. Galatina Nell’entroterra salentino, a pochi chilometri dal capoluogo, sorge una delle città più caratteristiche di questa terra: Galatina. Tra le architetture religiose degne di nota vi sono: la basilica di Santa Caterina d’Alessandria, considerato uno dei più importanti monumenti dell’arte romanica e gotica italiana; la chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, celebre per gli affreschi della volta raffiguranti episodi della vita di San Pietro come La

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea