02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La Cappella rupestre del Crocifisso a Cavallino si svela dopo i lavori di restauro, e con essa torna a splendere anche l’edicola votiva che insiste sull’antica via. Cerimonia di inaugurazione sabato 5 aprile 2025 alle ore 17:00 della Cappella del Crocifisso, in località “Sediolo”, sull’omonima via Crocifisso (nei pressi della Scuola Primaria) a Cavallino, dopo un intervento di restauro durato due anni e reso possibile grazie all’ammissione del bene a finanziamento nel Progetto PNRR M1.C3 – Investimento 2.2 finanziato dall’Unione NextGenerationEU Codice CUP: B2782200058006, Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Ministero della Cultura, Italia Domani-Piano Nazionale di Ripresa e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un incontro per celebrare uno dei più grandi cartapestai salentini nel 176° anniversario della nascita. Si terrà nella chiesa madre san Michele Arcangelo di Supersano domenica 16 marzo, con inizio alle 19 (ingresso libero), ed avrà per titolo «Giuseppe Manzo. Artista/missionario di fede», una iniziativa che si inserisce nell’ambito delle conversazioni itineranti sull’arte della cartapesta e celebra, appunto, Giuseppe Manzo (17-03-1849/ 7-01-1942), tra i maestri cartapestai che hanno sublimato

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un’opera di street art ispirata al poeta Antonio Leonardo Verri da realizzare sul municipio di Caprarica di Lecce. Si chiama «Pigmenti inversi» il concorso internazionale di arti pubbliche che porterà alla realizzazione di un murales di grandi dimensioni ispirato all’opera del poeta a cui Caprarica ha dato i natali, in occasione del 76° anniversario della nascita. Il bando è promosso dal Comune di Caprarica di Lecce, con la collaborazione tecnica della società Studio Progettazioni Idea ed il

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sfrecciano via veloci, di giorno e di notte, e vanno in ogni direzione come schegge impazzite: sono i riders, i nuovi lavoratori che incontriamo sempre più frequentemente nelle nostre città. Sono i riders ed è a loro che è dedicata la mostra fotografica Riders… Sfrecciano via veloci…, di Mauro Raffini, allestita al Convitto Palmieri (Sala Allegoria della Provincia) di Lecce e organizzata da Consorzio Mestieri Puglia, Agenzia per il lavoro presente nei territori di Bari, Foggia, Lecce e Martina

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sono trascorsi 801 anni dal primo Presepe realizzato da San Francesco a Greccio, in provincia di Rieti, racchiudeva e racchiude ancora oggi l’essenza del Natale, la tradizione più intima e familiare della Natività, allestito in luogo caro al Santo, che gli ricordava la Palestina. Il primo Presepe Vivente della storia venne realizzato con l'autorizzazione del Papa Onorio III, con l'aiuto del Signore di Greccio, Giovanni Velita, amico del Santo, così Betlemme fu a Greccio nel 1223. Gesù Bambino

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea