02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Torna alla città, con un nuovo allestimento, la Pinacoteca del Museo Castromediano intitolata ad Antonio Cassiano. Ai “Paesaggi” della Collezione Archeologica, si aggiungono i “Paesaggi d'Arte” per completare il percorso museale dentro la storia della cultura del Salento. Sarà aperta al pubblico mercoledì 20 dicembre 2023 alle ore 18.00. Tanti gli artisti presenti nelle sale del Museo, dal ritratto di Sigismondo Castromediano di fine Ottocento opera di Gabriele Lenti, a Gioacchino Toma (pittore e patriota galatinese tra i più importanti dell’Ottocento napoletano), Geremia Re, Vincenzo Ciardo, Michele Massari, Francesco De Matteis, Francesco Graziani detto Ciccio Napoletano, De Mura, Giulio Pagliano, Carlo Barbieri, Francesco Barbieri

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Bosco di Lecce è una riflessione sul concetto di bosco, su quale sia il nostro rapporto con l’ambiente naturale e socio-culturale e su quali insegnamenti preziosi possiamo estrarre da esso. Al MUST dal 19 novembre 2023 al 4 febbraio 2024 sarà esposto "un affresco multimediale di sculture, dipinti, installazioni, fotografie e opere icono-sonore della sua residenza in città". Il bosco è simbolo della dualità tra unico e molteplice, elementi centrali anche nella pratica artistica di Avital che

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Giovedì 29 giugno alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra "Angelo Filomeno. Works. New Millennium." La mostra nasce dalla collaborazione tra il MUST Museo Storico della Città di Lecce e il Laboratorio TASC Territorio, Arti visive e Storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e sarà visitabile dal 29 giugno al 22 ottobre 2023. Ideata dalla direttrice del MUST, architetto Claudia Branca e curata dal professore Massimo Guastella, docente di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I pittori della “vera arte” in mostra alla Fondazione Palmieri a Lecce. Vernissage il prossimo 11 novembre della mostra «Isoformismo. Elogio della follia», che vedrà in esposizione le opere pittoriche degli artisti Vito Capozzi, Marcello Cerrato, Michele Saliano e Gino Scarpazza. Si tratta di pittori che fanno parte del cosiddetto Isoformismo, corrente pittorica che si propone come erede legittima della più antica e Vera Arte. Il lessema, pur essendo un neologismo, recupera la sua etimologia

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
TRACCE DEL TEMPO FONDAZIONE PALMIERI, LECCE dal 20 MAGGIO al 2 GIUGNO 2023 Primo Piano LivinGallery ha il piacere di presentare la mostra d’arte contemporanea Tracce del tempo, curata da Dores Sacquegna e allestita presso la Fondazione Palmieri a Lecce. L’evento, patrocinato dal Comune di Lecce, si inaugura sabato 20 Maggio alle ore 19:30 alla presenza degli artisti. Durante l’opening la performance Perceptual Border di Massimiliano Manieri (con la partecipazione di Madia Biondo) e Multi

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea