18 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Grazie a un accurato restauro filologico che ha permesso il recupero della forma, dei motivi decorativi e del colore, tornano visibili al pubblico “Le Porte Dipinte di Rudiae”. Il restauro, interamente finanziato dalla Regione Puglia, è stato eseguito nel laboratorio del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” dai restauratori Maria Francesca Coppola, Ianuaria Guarini, Gaetano Martignano e Giuseppe Tritto, coordinati dai conservatori Brizia Minerva e Anna Lucia Tempesta, sotto l’alta sorveglianza dei funzionari della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce, Luisa Rosato, Giuseppe Muci e Angelica Mancini. Le “Porte Dipinte di Rudiae” furono ritrovate nel 1959 a Rudiae durante una campagna di scavi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica riempiranno le strade di Otranto dal 9 maggio al 29 giugno prossimi, con la seconda rassegna di «Fase - Festival di arti visive a Sud Est» dal titolo «Time for a change» ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale «Fuori Fase» con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto. Il progetto presenterà un programma di esposizioni, installazioni siste-specific, musica e performance, tutte gratuite, e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un incontro per celebrare uno dei più grandi cartapestai salentini nel 176° anniversario della nascita. Si terrà nella chiesa madre san Michele Arcangelo di Supersano domenica 16 marzo, con inizio alle 19 (ingresso libero), ed avrà per titolo «Giuseppe Manzo. Artista/missionario di fede», una iniziativa che si inserisce nell’ambito delle conversazioni itineranti sull’arte della cartapesta e celebra, appunto, Giuseppe Manzo (17-03-1849/ 7-01-1942), tra i maestri cartapestai che hanno sublimato

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La Cappella rupestre del Crocifisso a Cavallino si svela dopo i lavori di restauro, e con essa torna a splendere anche l’edicola votiva che insiste sull’antica via. Cerimonia di inaugurazione sabato 5 aprile 2025 alle ore 17:00 della Cappella del Crocifisso, in località “Sediolo”, sull’omonima via Crocifisso (nei pressi della Scuola Primaria) a Cavallino, dopo un intervento di restauro durato due anni e reso possibile grazie all’ammissione del bene a finanziamento nel Progetto PNRR M1.C3 –

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sfrecciano via veloci, di giorno e di notte, e vanno in ogni direzione come schegge impazzite: sono i riders, i nuovi lavoratori che incontriamo sempre più frequentemente nelle nostre città. Sono i riders ed è a loro che è dedicata la mostra fotografica Riders… Sfrecciano via veloci…, di Mauro Raffini, allestita al Convitto Palmieri (Sala Allegoria della Provincia) di Lecce e organizzata da Consorzio Mestieri Puglia, Agenzia per il lavoro presente nei territori di Bari, Foggia, Lecce e Martina

© 2008 - 2025 Salento in Linea