20 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
In linea con la mission del museo leccese, “𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨” si pone l’obiettivo «di valorizzare artisti del territorio, poco conosciuti, che hanno incontrato il consenso della critica, al fine di diffondere una loro maggiore conoscenza». Inaugurata alla presenza del Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, venerdì 8 novembre alle ore 18.00 l’interessante mostra “in arte Puccetto”. Ideata da Claudia Branca, direttrice del MUST di Lecce e curata dal duo Toti Carpentieri e Massimo Guastella, la retrospettiva dedicata all'artista-casellante Rocco Antonio D'Aversa noto ai più come Puccetto è: «il giusto e doveroso tributo», dichiara la direttrice, a circa un anno e mezzo dalla sua scomparsa.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
«Multiforme Mediterraneo: plasmare il futuro»: parte giovedì 24 per concludersi sabato 26 ottobre, nel Museo della Ceramica e Biblioteca di Cutrofiano, il progetto ideato da 34° Fuso APS con la collaborazione di Comune di Cutrofiano, Ecomuseo della Pietra Leccese e delle Cave di Cursi, InRete ed il supporto tecnico di Mercato della Cultura, contando sul contributo della Regione Puglia – “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo” - Art.8

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il fantastico mondo di fumetti, giochi e cinema si dà appuntamento nel borgo medievale di Acaya per la prima edizione di «Jabba! Salento Cinecomics Festival». Due giorni di kermesse, sabato 21 e domenica 22 settembre, ideata dall’associazione Kanò7 in collaborazione con il Comune di Vernole e patrocinata da Provincia di Lecce, Accademia delle Belle Arti, Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce, Liceo Classico e Musicale Palmieri di Lecce e Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La Delegazione Interprovinciale di Lecce e Brindisi dell'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon porta a Cavallino una mostra che tocca il cuore e la memoria. Dal 19 ottobre al 10 novembre 2024, presso l'ex Convento dei Padri Domenicani (corso Umberto I), saranno esposte cartoline scritte dai prigionieri di guerra durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Un'iniziativa che invita a riflettere sulla storia e sul valore della memoria, attraverso le parole

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Parte da Cavallino il Festival Internazionale Piano Summer 2024, con il concerto inaugurale inserito nell’ambito dell’«Estate Cavallinese 2024», la rassegna di eventi estivi siglata dall’Amministrazione Comunale di Cavallino. Ad aprire l’edizione 2024, sabato 7 settembre (inizio ore 21.00) nel chiostro dell’ex convento dei Padri Domenicani, sarà un concerto solistico del maestro Zoran Imširović, pianista d’eccezione e di fama internazionale, nonché ideatore e direttore artistico dell’evento

© 2008 - 2025 Salento in Linea