02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il 17 febbraio di 40 anni fa moriva uno degli artisti locali più visionari e creativi a cui la nostra terra ha dato i natali, capace di realizzare opere dalla forza espressiva intensa, primitiva e sofferta: Ezechiele Leandro. Nel giorno dell’anniversario della morte si apre “Leandro40” con un talk online (ore 18.00), il primo di una serie di eventi, che si svolgeranno nel corso dell’anno 2021 organizzati dall’associazione Variarti di San Cesareo con la collaborazione del Museo Castromediano, del Castello di Copertino e della pinacoteca di Arte Francescana “Caracciolo” di Lecce per ricordarlo e valorizzarlo come merita. Artista eclettico e scrittore autodidatta, si definiva “primitivo”, aveva realizzato il Santuario della Pazienza a San

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Gli artisti locali affermati nel panorama nazionale e al di fuori di esso sono pochi, forse si possono contare sulle dita di una mano, tra questi vi è certamente il maestro Fernando De Filippi (Lecce, 1940), che festeggia i suoi 80 anni con una mostra antologica, “Arte”, nel Museo Castromediano ed un libro, “Da Brera al Fuoco”, terzo volume della collana Asserzioni (ed. Milella). Una lunga vita consacrata all’arte quella di De Filippi che lo vede protagonista a Milano dal 1959 in poi. Eppure De

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Opere di pittura, modellato, scultura e «divertissement». C’è tutto della produzione artistica di Francesco Gaetani nella mostra antologica dal titolo «Nel corso del tempo. Opere 1972.2020», allestita in occasione dell’apertura al pubblico del palazzo marchesale di Melpignano. Vernissage questa sera, 2 agosto 2020, alle ore 19. Francesco Gaetani (Lecce 1946) da sempre interessato alle arti visive, partendo da esperienze di Neo-Impressionismo, dalle ricerche sulla forma, sulla luce e sui colori

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La fotografia è una forma d’arte relativamente giovane, ma dal suo esordio nel XIX secolo (9 luglio 1839) ad oggi si è conquistata a pieno titolo un posto di rilievo nel panorama artistico mondiale. Maestri, grandi fotografi da decenni vengono omaggiati e riconosciuti come tali. La fotografia d’autore impreziosisce il mondo dell’arte per il suo valore artistico e di documentazione, il secondo aspetto spesso visto da un punto di vista del tutto eccezionale, quello dell’occhio esperto del grande

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
“Carlo Toscano – Opere scelte” è il titolo della mostra allestita presso la Galleria d’Arte Arca (in via Palmieri 28 a Lecce). Inaugurata domenica 14 giugno, con la presenza del curatore Lorenzo Madaro (mostra e catalogo), del gallerista e del prof. Renato Esposito, medico ed amico dell’artista, proseguirà fino al 5 luglio. La mostra rende omaggio ad un artista del Novecento poco noto nella sua terra. Le 19 opere esposte risalgono per lo più agli anni 70-80 ed appartengono ad una collezione

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea