02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino costituiscono l’area geografica denominata “Grecia Salentina”. Tale denominazione deriva dal fatto che questa zona, nel cuore del Salento, presenta i segni della colonizzazione greca e della progressiva ellenizzazione dell’Italia meridionale. In questi comuni numerose sono le tracce della civiltà greco-bizantina ed è ancora vivo il “griko”, idioma sorprendentemente affine al greco moderno. Le leggende vogliono quasi tutti questi paesi miracolosamente scampati agli uragani e ai tifoni, solitamente per intercessione dei santi orientali. Ricca di testimonianze storiche e artistiche che vanno dai monumenti megalitici, alle

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Se siete nella zona di Maglie, una capatina è d’obbligo nell’antica e suggestiva piazza di Muro Leccese. Già set naturale di note fiction televisive, la piazza in pietra leccese è considerata una delle più belle del nostro Salento. In piazza del Popolo si possono ammirare le chiese dell’Annunziata e dell’Immacolata, il palazzo del Principe, il palazzo Ducale, la colonna dei Quattro Evangelisti eretta nel 1607.  Nel territorio di Muro si possono visitare cinque Menhir che misurano in media

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Sul territorio salentino sono disseminati numerosi monumenti megalitici risalenti alla preistoria. Messapi e/o altre popolazioni locali hanno eretto oltre ai più noti Menhir e Dolmen anche le Specchie.  La Specchia è un alto cumulo di pietre e terra, posto sulle alture del nostro territorio, che ebbe, forse, funzione sacra o d’avvistamento e difesa. C’è chi fa risalire alcune di queste costruzioni all’età medioevale.  Probabilmente il nome di Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea