In occasione della Festa della Madonna di Cerrate, torna l’antica fiera “Lu Panieri” Artigianato, antiche tradizioni e specialità salentine, dal 25 al 27 aprile 2025 nella suggestiva abbazia di Cerrate, un’occasione per celebrare anche i 50 anni del Fai. C’era una volta un piccolo mercato, un luogo dove mani sapienti intrecciavano giunchi e le voci dei venditori richiamavano l’attenzione dei passanti. Un mercato conosciuto come “Lu Panieri”, che sin dal Medioevo accompagnava la Festa della Madonna di Cerrate, divenendo, per anni, un appuntamento atteso da generazioni di leccesi.
Oggi, grazie al FAI, questa tradizione è tornata tra le mura dell’Abbazia di Cerrate (prov. Squinzano-Casalabate), immersa nel verde di ulivi secolari e campi coltivati. Passeggiando tra gli espositori, troverai impagliatori di cesti, ricamatrici al tombolo, ceramisti. Ogni gesto racconta una storia antica, fatta di maestria e pazienza. Più di 40 espositori ti mostreranno come le tecniche di un tempo possano ancora emozionare, trasformando ogni oggetto in un’opera unica. Vuoi provare con le tue mani a intrecciare un cesto, lavorare l’argilla o ricamare il tombolo? Nei laboratori di antichi mestieri, potrai imparare i gesti che per secoli hanno dato vita agli oggetti quotidiani. Immersi nel verde e nella storia dell'antica abbazia.