06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Calendario eventi

44° Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese
Visite : 720
44° Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese
#carnevalegriko2024
MARTIGNANO (LE)
Dal 3 al 13 Febbraio 2024
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
 
Il Carnevale dei Diritti
Ta Carniàja ine alò! Il Carnevale è di tutti!
 
Eventi clou
DOMENICA 11 FEBBRAIO 2024
Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati
MARTEDì 13 FEBBRAIO 2024
34^ edizione de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi
 
Torna a Martignano, in Puglia, dal 3 al 13 febbraio 2024, il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese, con la grande Sfilata dei Carri allegorici e Gruppi mascherati di domenica 11 febbraio e con tutti i Riti de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi di martedì 13 febbraio 2024.
Grazie al lavoro del Comune di Martignano, del Coordinamento del Carnevale Griko, dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di lecce e Martignano, del Gruppo Amici te lu Paulinu e della Sartoria Popolare la comunità del piccolo borgo griko è pronta ad accogliere le tante persone festanti che ogni anno animano con i loro colori ed entusiasmo uno dei carnevali più belli di Puglia.
L’edizione 2024, nel solco di una tradizione lunga ben 44 anni e che caratterizza quello Griko come il Carnevale dei Diritti, porrà l’accento sul tema del viaggio, come propensione alla scoperta, all’incontro, alla bellezza, allo scambio e alla contaminazione con culture lontane e diverse. E la partecipazione al Carnevale di Kalamata sarà lo stimolo al viaggio di pupazze e figuranti del Carnevale Griko alla volta della Grecia, dal 15 al 20 marzo 2024.
 
 
Il programma del Carnevale
 
Il cartellone degli eventi si aprirà sabato 3 febbraio 2024 alle 18.00 con la presentazione ufficiale dell’edizione 2024 del Carnevale, alla presenza della Dirigente Scolastica Piera Ligori, del Sindaco di Martignano Luciano Aprile e dei rappresentanti del Coordinamento del Carnevale Griko. Al termine, presso la Sartoria Popolare, il Gruppo Amici te lu Paulinu offrirà alcuni dei piatti tipici del ricco menu di Paulinu Cazzasassi.
 
Domenica 4 febbraio dalle 17.00, presso la Scuola dell’Infanzia di Martignano ritorna il Carnevale dei Piccoli, un evento interamente dedicato al divertimento dei bambini, con animazione, truccabimbi, babydance, e lo spettacolo comico di teatro di strada “Il Grande Lebuski Show”.
 
Lunedì 5 e Mercoledì 7 febbraio 2024, presso gli ambienti del Parco Palmieri si terrà un laboratorio di animazione teatrale tenuto dall’attrice Michela Marrazzi riservato alle classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce, volto a qualificare l’entrata in scena delle Quaremme dopo la dipartita di Paulinu Cazzasassi. Un percorso per sperimentare, attraverso alcune pratiche del Teatro di Figura, la manipolazione e l'animazione di un corpo inanimato.
 
Martedì 6 febbraio 2024, presso i plessi della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Caprarica di Lecce (ore 9.30) e Calimera (ore 11.00), e giovedì 8 febbraio 2024 presso la Scuola dell’Infanzia di Martignano (ore 10.00), ritorna l’atteso percorso di conoscenza e avvicinamento alle tradizione antropologiche del Carnevale Griko con la Vestizione di Paulinu Cazzasassi, tenuto dai principali protagonisti del canovaccio teatrale del Gruppo Amici te lu Paulinu.
 
Giovedì 8 febbraio 2024
Il pomeriggio, dalle 16.00 alle 17.30, presso la Biblioteca della Felicità, Community Library del Comune di Martignano, protagoniste le letture ad alta voce sul tema del viaggio, coordinate dalla Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri.
 
Domenica 11 febbraio sarà la volta della tradizionale Sfilata di carri allegorici e Gruppi mascherati con lo straordinario carico di entusiasmo, allegria, la fantasia, di migliaia di persone in parata, impegnate, con carri allegorici e gruppi mascherati, a contendersi i premi del Carnevale. La comunità di Martignano esprimerà tutta la sua energia con un gruppo mascherato nato nell’ambito delle attività didattiche dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce. Ad aprire la Sfilata il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna di Carovigno. La Sfilata conferma ancora una volta il suo carattere inclusivo e accessibile. Confermato l’allestimento di un’area ad hoc con ingresso e assistenza riservati ai diversamente abili. Inoltre, grazie al partenariato con l’Ente Nazionale Sordi di Lecce, un interprete LIS commenterà dal palco della giuria il passaggio dei carri e gruppi per tutta la sfilata e la relativa premiazione.
 
Lunedì 12 febbraio 2024 dalle 10.00 alle 13.00 la Sartoria popolare del Carnevale propone un laboratorio di costruzione delle Quaremme.
 
Martedì 13 febbraio 2024 torna come sempre La Morte de lu Paulinu Cazzasassi l’evento che condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Ma quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paulinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di "Inversione" dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate "Pasquinate", quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.
Rivive con lu Paulinu la pratica, lontana, medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima. Dalla mattina alla sera l’intera comunità di Martignano sarà coinvolta con i riti funebri, dalla veglia Chiangimorti, al corteo funebre (ore 18.30 circa), allo spettacolo teatrale in vernacolo (ore 19.30 circa), al tradizionale pasto consolatorio (Lu Consulu! – ore 20.30 circa), con la lettura del testamento e infine con il rogo dell’amato Paulinu e l’arrivo delle Quaremme.
Il tutto condito da simpatia, gastronomia e tanta irriverenza!
Info al Tel. 389.5544424
www.comune.martignano.le.it
www.carnevaledellagreciasalentina.it
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea