05 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Calendario eventi

Gratuito Fabulae
Visite : 65

 Nel suggestivo scenario dell'anfiteatro romano al tramonto,  SABATO 20 LUGLIO ORE 19, ad assistere all'evento GRATUITO FABULAE. La donna nella musica, nelle leggende, nella memoria di Vania Palumbo con Vito De Lorenzi, un percorso musicale dedicato alla donna, tra musica antica e tradizionale, mitologia e leggende.

La “narrazione” esplora repertori di varie epoche e aree geografiche: Italia, Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, alla ricerca di temi comuni in tutte le culture ed epoche prese in esame.

Storie di sentimenti, di passioni, di lontananze e di incontri, l'universo femminile in tutte le sue sfaccettature, sono narrati con l'accompagnamento del canto e della musica di strumenti antichi e percussioni.

 Inoltre, l'omaggio che Vania Palumbo offre alle donne intende dimostrare che alcune metafore, alcune immagini poetiche che vengono da epoche lontane risuonano ancora oggi più vive che mai, perchè alcuni modi di “sentire” sono rimasti uguali nel tempo in quanto espressione profonda e autentica dell'animo umano.

 Lo spettacolo prevede una vera e propria narrazione in musica e testi, che coinvolge gli spettatori rendendoli partecipi alla performance anche attraverso il racconto/traduzione dei contenuti dei brani in lingue diverse dall'italiano, e con la rievocazione di miti e tradizioni.

 Con Vania Palumbo (canto, lyra medievale, arpa gotica, citola) e Vito Medinterra de Lorenzi (percussioni, corde).

 Lo spettacolo sarà precedeuto da una breve visita guidata gratuita a cura degli archeologi del parco.

✅ L'EVENTO È GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

COME PRENOTARE
Tel. 349 1186667 - 349 5907685
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOVE SIAMO
Ingresso e parcheggio: bit.ly/Rudiae_dovesiamo

Per la visita guidata si consigliano scarpe comode, copricapo/ombrello parasole e acqua.

⚠️ ATTENZIONE! L’elenco degli eventi di SERE D'ESTATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE potrebbe variare oppure potrebbero esserci modifiche di date e orario!
Ti invitiamo a:
✅ controllare gli aggiornamenti sui nostri canali social oppure
✅ entrare nel nostro canale whatsapp >> https://bit.ly/RUDIAE_canalewhatsapp oppure
✅ aggiungere IL NOSTRO CALENDARIO GOOGLE AL TUO PERSONALE >> https://bit.ly/Rudiae_calendarioeventi

Tutte le nostre risorse digitali sono su linktr.ee/parcoarcheologicorudiae

#parcoarcheologicorudiae #visitrudiae #weareinpuglia #salento

----------------------
Il Parco Archeologico di Rudiae è fruibile grazie a un accordo di promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi e Lecce, il Comune di Lecce e la società Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL - A.R.Va - spin off Unisalento.

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea