Da lunedì 3 a giovedì 13 maggio la Biblioteca Provinciale "Nicola Bernardini", presso l'Ex Convitto Palmieri di Lecce, ospiterà LocoEmotive, personale di pitture dell'artista salentino Francesco Cuna ispirate alla musica jazz  realizzate nell'ambito del Locomotive Jazz festival, manifestazione musicale che quest'anno giungerà alla sua quinta edizione e che ha coinvolto numerosi jazzisti del panorama musicale nazionale e internazionale.
LocoEmotive è una sorta di reportage pittorico che fonde insieme colore e suono in un'unica forma espressiva. Trentaquattro opere realizzate dal 2007 ad oggi che hanno ccompagnato le varie edizioni del Festival fermando nella memoria volti, suggestioni, suoni, emozioni.

La pittura di Cuna incontra la musica, in maniera più approfondita, in occasione della seconda edizione del Locomotive Jazz Festival, non tanto a fini sperimentali, a per fondere in un unico linguaggio le due forme espressive; colore e suono, nel modo più semplice e immediato esibendosi sul palco insieme ai musicisti ospiti, creando una colonna visiva dell’evento. Così è nata anche “Pittogrammi”, una erformance che lo vede sul palco con musicisti di valore indiscusso come: Paolo Fresu, Antonello Salis, Furio Di Castri, Philipe Catherine, Giovanni Imparato, Pierpaolo Bisogno, Gianluca Petrella, Andrea Sabatino, Raffaele Casarano, Luca Aquino, ed altri ancora...
Il Festival, che sta per giungere alla sua quinta edizione, continua a tingersi di pittura.
I lavori in mostra sono il risultato delle strette alchimie tra la pittura di Francesco Cuna e il suono del musicista ritratto di volta in volta, ogni nota compartecipa al risultato dell’opera.
Nell'ambito di LocoEmotive saranno esposte opere inedite realizzate e anche parte dei bozzetti e una selezione dell’iter progettuale, per la realizzazione dei manifesti elle ultime tre edizioni del festival. Sarà inoltre presentato il nuovo manifesto della prossima edizione 2010.

Nella serata del vernissage che si terrà lunedì 3 aprile alle 18.00, il sassofonista Raffaele Casarano (direttore artistico del Festival) si esibirà con il suo sax accompagnando la performance “Pittogrammi” nel Teatrino dell'ex Convitto Palmieri.

Francesco Cuna è diplomato all’Istituto d’Arte in grafica pubblicitaria e fotografia; aturata la passione per il disegno, la pittura, la decorazione e l’illustrazione comincia a esporre fnell'ambito di manifestazioni locali e nazionali riscuotendo i primi successi. Nel 1998 si trasferisce a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti arrivando ad esporre alla Galleria d’ Arte Moderna di Bologna prima di diplomarsi in pittura nel 2005. Successivamente parte alla volta di Marseille in Francia dove entra in contatto con l’ attività artistica locale esponendo I propri lavori presso l’ Ecole des Beaux Arts. Nel 2007 è chiamato negli Stati Uniti d’America a realizzare un affresco di grandi dimensioni all’interno del “The Prizery Museum” Art Center of South Boston (VA) per celebrare il 400esimo anniversario dei primi insediamenti Europei nell’ambito del progetto “Virginia 2007 Italy rediscover America”. Rientrato in Salento figura tra i curatori del “Locomotive Jazz Festival” i Sogliano Cavour (LE) dipingendo i manifesti e curandone, con Luigi Cesari, il progetto Arti Visive della terza edizione, svoltasi nell’ anno 2008, e realizzando performance pittoriche durante i concerti. Nel corso delle edizioni 2007-2008 si è sibito sul palco insieme a molti musicisti tra i quali Paolo Fresu, Antonello Salis, Furio Di Castri, Philipe Catherine, Giovanni Imparato, Pierpaolo Bisogno, Gianluca Petrella, Andrea Sabatino, Raffaele Casarano, Luca Aquino, Franco Califano ed altri ancora.
http://www.francescocuna.it