Sarà visitabile fino a domenica 15 gennaio, a San Francesco della Scarpa a Lecce, la mostra antologica dell’artista leccese “La pittura di Ennio Marzano (1904 – 1984)”, uno dei più grandi paesisti pugliesi del secolo scorso.
La mostra, che presenta oltre cinquanta opere, in gran parte inedite e prodotte nell’arco di sessanta anni di attività dell’artista, è stata curata da Antonio Cassiano, Ilderosa Laudisa e Marcello Seclì.
 
E’ visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30, nei giorni festivi dalle 16 alle 20.
 
La formazione di Marzano si è sviluppata a Napoli, dove si diplomò all’Accademia delle Belle Arti e, infatti, la sua produzione giovanile fu improntata al verismo naturalista della scuola napoletana. Dopo il suo trasferimento a Milano la sua pittura cambiò, producendo dei dipinti di grande rilievo artistico, dei paesaggi urbani vivaci e moderni. La sua ricerca professionale lo portò a  sperimentare e ad avvicinarsi ai movimenti astratti ed impressionisti. Gli ultimi anni della sua vita li strascorse nella sua terra e le sue opere della maturità racchiudono i segni di questo forte legame con la Puglia e la sua “natura segreta”.
In occasione della mostra è stata presentata, inoltre, la pubblicazione “Ennio Marzano (1904-1984). L’opera ed i segreti della sua ricerca artistica”, a cura di Ilderosa Laudisa.