Aldo De Jaco, giornalista e scrittore, è nato a Maglie il 23 gennaio 1923, morto a Roma il 13 novembre del 2003.
Figlio di ferroviere ha trascorso l'infanzia girando in lungo e largo l'Italia, seguendo gli spostamenti del padre. A 19 anni partì per Napoli per studiare architettura, ma nella sua vita irruppe la guerra che lo costrinse ad interrompere gli studi. Nel '44 iniziò la sua carriera giornalistica presso il quotidiano social-comunista "La Voce". Ha vissuto a Napoli fino al '63. Ha partecipato attivamente alla vita politica sia come militante che come dirigente del PCI. Questa sua attività politica lo ha portato a conoscere il carcere, essendo stato imprigonato per due volte a Napoli ed una volta nella Grecia dittatoriale nel '67. Nel '63 il trasferimento a Roma per lavoro dove rimase fino all'ultimo. Ha collaborato con L'Unità, Paese Sera, Il Contemporaneo, Rinascita, Prove, Le Ragioni Narrative, Cronache Meridionali e La Battana. Uscì, nel '98, dal Sindacato Nazionale Scrittori dopo esserne stato Segretario Generale, e fondò assieme a Giuseppe Jovine, Massimo Nardi, Stanislao Nievo, Antonio Piromalli e altri l'Unione Nazionale Scrittori, di cui è stato presidente.
Dal suo libro "La città insorge" il regista Nanni Loy ha tratto ispirazione per il film "Le quattro giornate di Napoli" del 1962. Nel settembre 2006 l'associazione politica Sinistra Giovanile di Maglie ha nominato la sezione giovanile in memoria di Aldo De Jaco.
Opere dell'autore:
Racconto del Sud. edizioni Sud, 1946
Le domeniche di Napoli. Einaudi, 1954 - Premio Salento opera prima
La città insorge : le quattro giornate di Napoli. Editori Riuniti, 1956
Una settimana eccezionale. Mondadori, 1959 - Premio Settembrini-Mestre
Viaggio di ritorno. Einaudi. 1966 - Premio Castellammare
Il brigantaggio meridionale : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1969
– Riedito nel 2005 da Editori Riuniti
Colonnelli e resistenza in Grecia. Editori Riuniti, 1970
Antistoria di Roma capitale : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1970
Gli anarchici : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1971
– Riedito nel 2006 da Editori Riuniti
Di mal d'Africa si muore : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1972
Inchiesta su un comune meridionale : Castelvolturno. Editori Riuniti, 1972
I socialisti : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1974
Con finale in prigione. Marsilio, 1975
Vocazione agit prop. Marsilio, 1975 - Premio Calabria
I giorni della libertà : diario di tutti, 1943-1947. Editrice sindacale italiana, 1976
Ieri oggi domani la cooperazione. Editrice Cooperativa,
Diario di un ospite ingrato, Editrice Ciminiera, 1981
Napoli monarchica, milionaria, repubblicana. Newton Compton Editori, 1982 - Premio Presidenza del Consiglio
Nel giardino del cattivo amministratore. Levante, 1983
Nica libre : ovvero visita a una giovane rivoluzione. Il Ventaglio, 1984
I cinque anni che cambiarono l'Italia. Diario fotografico di noi tutti : 1943-1947. Newton Compton Editori, 1985 - Premio Fregene e Premio Presidenza del Consiglio
Stazioni di posta. Il Laboratorio, 1986 - Premio Napoli
La casa di tufo. Erreci edizioni, 1986
Il ciclo dello "Scialle nero"
Il ciclo de "Il grande vecchio". Todariana editrice, 1989
Dodici lettere da Varna. JN editore, 1990
Il tappeto persiano. Erreci edizioni, 1992
La città insorge : le quattro giornate di Napoli. Nuova edizione rivista e accresciuta. Monteleone, 1995
In viaggio con Prodi, (A.De Jaco - M.Nardi). Monteleone, 1996
Napoli, settembre 1943. Dal fascismo alla Repubblica. Vittorio Pironti Editore, 1998
Briganti e piemontesi : alle origini della questione meridionale. Rocco Curto Editore, 1998
Fine di un gappista : Giorgio Formiggini e lo stalinismo partenopeo. Marsilio, 1999
Un po' di Napoli in tre racconti. Vittorio Pironti Editore, 1999
1943. La Resistenza al Sud. Cronaca per testimonianze. Argo editrice, 2000
Nc'era na fiata na muscia nchiata. Edizioni dell'U.N.S., 2000
La valigia di cartone. Viaggio (negli anni '60) nell'Europa degli emigrati. Bleve, 2000
Dopo Teano. Storie d'amore e di briganti. Lacaita, 2001
Lungo viaggio di ritorno. Manni, 2002
C'era una volta - poesia come memoria. Kurumuny edizioni, 2003
Figlio di ferroviere ha trascorso l'infanzia girando in lungo e largo l'Italia, seguendo gli spostamenti del padre. A 19 anni partì per Napoli per studiare architettura, ma nella sua vita irruppe la guerra che lo costrinse ad interrompere gli studi. Nel '44 iniziò la sua carriera giornalistica presso il quotidiano social-comunista "La Voce". Ha vissuto a Napoli fino al '63. Ha partecipato attivamente alla vita politica sia come militante che come dirigente del PCI. Questa sua attività politica lo ha portato a conoscere il carcere, essendo stato imprigonato per due volte a Napoli ed una volta nella Grecia dittatoriale nel '67. Nel '63 il trasferimento a Roma per lavoro dove rimase fino all'ultimo. Ha collaborato con L'Unità, Paese Sera, Il Contemporaneo, Rinascita, Prove, Le Ragioni Narrative, Cronache Meridionali e La Battana. Uscì, nel '98, dal Sindacato Nazionale Scrittori dopo esserne stato Segretario Generale, e fondò assieme a Giuseppe Jovine, Massimo Nardi, Stanislao Nievo, Antonio Piromalli e altri l'Unione Nazionale Scrittori, di cui è stato presidente.
Dal suo libro "La città insorge" il regista Nanni Loy ha tratto ispirazione per il film "Le quattro giornate di Napoli" del 1962. Nel settembre 2006 l'associazione politica Sinistra Giovanile di Maglie ha nominato la sezione giovanile in memoria di Aldo De Jaco.
Opere dell'autore:
Racconto del Sud. edizioni Sud, 1946
Le domeniche di Napoli. Einaudi, 1954 - Premio Salento opera prima
La città insorge : le quattro giornate di Napoli. Editori Riuniti, 1956
Una settimana eccezionale. Mondadori, 1959 - Premio Settembrini-Mestre
Viaggio di ritorno. Einaudi. 1966 - Premio Castellammare
Il brigantaggio meridionale : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1969
– Riedito nel 2005 da Editori Riuniti
Colonnelli e resistenza in Grecia. Editori Riuniti, 1970
Antistoria di Roma capitale : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1970
Gli anarchici : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1971
– Riedito nel 2006 da Editori Riuniti
Di mal d'Africa si muore : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1972
Inchiesta su un comune meridionale : Castelvolturno. Editori Riuniti, 1972
I socialisti : cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Editori Riuniti, 1974
Con finale in prigione. Marsilio, 1975
Vocazione agit prop. Marsilio, 1975 - Premio Calabria
I giorni della libertà : diario di tutti, 1943-1947. Editrice sindacale italiana, 1976
Ieri oggi domani la cooperazione. Editrice Cooperativa,
Diario di un ospite ingrato, Editrice Ciminiera, 1981
Napoli monarchica, milionaria, repubblicana. Newton Compton Editori, 1982 - Premio Presidenza del Consiglio
Nel giardino del cattivo amministratore. Levante, 1983
Nica libre : ovvero visita a una giovane rivoluzione. Il Ventaglio, 1984
I cinque anni che cambiarono l'Italia. Diario fotografico di noi tutti : 1943-1947. Newton Compton Editori, 1985 - Premio Fregene e Premio Presidenza del Consiglio
Stazioni di posta. Il Laboratorio, 1986 - Premio Napoli
La casa di tufo. Erreci edizioni, 1986
Il ciclo dello "Scialle nero"
Il ciclo de "Il grande vecchio". Todariana editrice, 1989
Dodici lettere da Varna. JN editore, 1990
Il tappeto persiano. Erreci edizioni, 1992
La città insorge : le quattro giornate di Napoli. Nuova edizione rivista e accresciuta. Monteleone, 1995
In viaggio con Prodi, (A.De Jaco - M.Nardi). Monteleone, 1996
Napoli, settembre 1943. Dal fascismo alla Repubblica. Vittorio Pironti Editore, 1998
Briganti e piemontesi : alle origini della questione meridionale. Rocco Curto Editore, 1998
Fine di un gappista : Giorgio Formiggini e lo stalinismo partenopeo. Marsilio, 1999
Un po' di Napoli in tre racconti. Vittorio Pironti Editore, 1999
1943. La Resistenza al Sud. Cronaca per testimonianze. Argo editrice, 2000
Nc'era na fiata na muscia nchiata. Edizioni dell'U.N.S., 2000
La valigia di cartone. Viaggio (negli anni '60) nell'Europa degli emigrati. Bleve, 2000
Dopo Teano. Storie d'amore e di briganti. Lacaita, 2001
Lungo viaggio di ritorno. Manni, 2002
C'era una volta - poesia come memoria. Kurumuny edizioni, 2003