Mercoledì 11 maggio, alle ore 19 presso il Teatro Paisiello Astràgali Teatro, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio, Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione, promuove Non c’era nessuna signora a quel tavolo, il cinema di Cecilia Mangini presentazione dell’ultimo lavoro di Davide Barletti e Lorenzo Conte, alla presenza di Cecilia Mangini.
Alla proiezione seguirà l’incontro con Cecilia Mangini, Davide Barletti e Lorenzo Conte.
Saggista, critica cinematografica e soprattutto una delle più importanti esponenti del cinema documentario italiano, Cecilia Mangini ha diretto negli anni oltre 40 documentari, realizzato reportage fotografici, firmato sceneggiature di film e recentemente è stata premiata con la medaglia del Presidente della Repubblica a riconoscimento della sua lunga carriera cinematografica.
Tra suoi numerosi lavori bisogna ricordare Ignoti alla città (1958), La canta delle marane (1961) che racconta i gesti e gli sguardi di un gruppo di ragazzini della periferia romana, mentre il commento di Pier Paolo Pasolini ne racconta le storie e i sogni; Stendalì (1960), All'armi siam fascisti (1962), Essere donne (1965) e Brindisi ’66 (1966).
Non c’era nessuna signora a quel tavolo, prodotto da Teca del Mediterraneo e da Fluid produzioni è un documentario realizzato alternando le immagini dei documentari con il commento appassionato della stessa Mangini legando il tutto con immagini di vecchi proiettori e fasci di luce che mettono in risalto quella polvere che solo apparentemente ricopriva il materiale proposto allo spettatore. In questo lavoro i registi Barletti e Conte, oltre a raccontare il lavoro e l’esperienza nel cinema di Cecilia Mangini si preoccupano anche di fornire alcuni strumenti di approccio al tema, ottenendo il risultato di ridare vita ad un intera epoca e ai suoi protagonisti.
Autori, produttori e registi, Davide Barletti e Lorenzo Conte insieme hanno fondato il collettivo indipendente FluidVideoCrew, con il quale hanno realizzato più di trenta opere tra video, installazioni, film e documentari, tra cui Suoni Uniti Differenti (1995), Shqiperia, Albania (1997), Fuck you all (2000), Italian Sud Est (2003), Fine pena mai (2007), Diario di uno scuro (2008), Radio Egnatia (2009).
L’incontro con Cecilia Mangini e la proiezione del documentario Non c’era nessuna signora a quel tavol, alla presenza dei registi Davide Barletti e Lorenzo Conte, sarà un modo per attraversare una porzione di storia del nostro paese attraverso l’occhio di una delle protagoniste della stagione più ricca e vitale del cinema italiano.
La serata Non c’era nessuna signora aquel tavolo, il cinema di Cecilia Mangini è promossa da Astràgali Teatro, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio, Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione e rientra nel progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso gratuito
Alla proiezione seguirà l’incontro con Cecilia Mangini, Davide Barletti e Lorenzo Conte.
Saggista, critica cinematografica e soprattutto una delle più importanti esponenti del cinema documentario italiano, Cecilia Mangini ha diretto negli anni oltre 40 documentari, realizzato reportage fotografici, firmato sceneggiature di film e recentemente è stata premiata con la medaglia del Presidente della Repubblica a riconoscimento della sua lunga carriera cinematografica.
Tra suoi numerosi lavori bisogna ricordare Ignoti alla città (1958), La canta delle marane (1961) che racconta i gesti e gli sguardi di un gruppo di ragazzini della periferia romana, mentre il commento di Pier Paolo Pasolini ne racconta le storie e i sogni; Stendalì (1960), All'armi siam fascisti (1962), Essere donne (1965) e Brindisi ’66 (1966).
Non c’era nessuna signora a quel tavolo, prodotto da Teca del Mediterraneo e da Fluid produzioni è un documentario realizzato alternando le immagini dei documentari con il commento appassionato della stessa Mangini legando il tutto con immagini di vecchi proiettori e fasci di luce che mettono in risalto quella polvere che solo apparentemente ricopriva il materiale proposto allo spettatore. In questo lavoro i registi Barletti e Conte, oltre a raccontare il lavoro e l’esperienza nel cinema di Cecilia Mangini si preoccupano anche di fornire alcuni strumenti di approccio al tema, ottenendo il risultato di ridare vita ad un intera epoca e ai suoi protagonisti.
Autori, produttori e registi, Davide Barletti e Lorenzo Conte insieme hanno fondato il collettivo indipendente FluidVideoCrew, con il quale hanno realizzato più di trenta opere tra video, installazioni, film e documentari, tra cui Suoni Uniti Differenti (1995), Shqiperia, Albania (1997), Fuck you all (2000), Italian Sud Est (2003), Fine pena mai (2007), Diario di uno scuro (2008), Radio Egnatia (2009).
L’incontro con Cecilia Mangini e la proiezione del documentario Non c’era nessuna signora a quel tavol, alla presenza dei registi Davide Barletti e Lorenzo Conte, sarà un modo per attraversare una porzione di storia del nostro paese attraverso l’occhio di una delle protagoniste della stagione più ricca e vitale del cinema italiano.
La serata Non c’era nessuna signora aquel tavolo, il cinema di Cecilia Mangini è promossa da Astràgali Teatro, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio, Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione e rientra nel progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso gratuito