Passioni / Visioni / Rivoluzioni

PROGRAMMA
Mercoledì 20 luglio
dalle 20,00 alle 21,00
TRAMONTO SALENTINO
Terrazzo Castello / Piazza del Popolo
Aperitivo sonoro e degustazione vini
ore 21,00
PROIEZIONI
Atrio Castello Risolo
Presentano l’ottava edizione della Festa di Cinema del reale: Paolo Pisanelli direttore artistico di Cinema del reale e Mariangela Barbanente regista e presidente di DOC IT
RIVOLUZIONI!
Italia, 7’, 2011
film musicato dal vivo da Donatello Pisanello (organetto) e Rachele Andrioli (voce)
montaggio Matteo Gherardini
È un omaggio alle rivoluzioni che hanno cambiato il mondo e che sono rimaste impresse nei cuori e negli occhi di quelli che pensano che un mondo migliore è possibile.
ore 21,15
CIAO CARLO!
20 LUGLIO 2001/20 LUGLIO 2011
Visioni da Genova. Dedicato a Carlo Giuliani, 2011, 5’
Dieci anni fa durante le manifestazioni contro il G8 a Genova, muore Carlo Giuliani ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere. Oggi Carlo avrebbe 33 anni, il tempo è passato, ma una speranza di cambiamento sta rinascendo nella società civile.
CONFESSIONS TUNISIENNES
di Imen Ben Mlouka
Tunisia, 2011, 5’40’’, v. o. sott.it. e fr.
Interessante testimonianza sulla “primavera” rivoluzionaria che si è recentemente svolta in Tunisia. Partendo dall’intervista a due intellettuali, l’autrice sintetizza quelli che sono gli stati d’animo del popolo tunisino all’indomani della rivoluzione del 14 gennaio e la caduta del regime di Ben Ali.
#SPANISHREVOLUTION - Indignados
caricato su youtube da angelisima
in data 19/mag/2011
Spagna, 2011, 2’, v. o. sott.it.
Puerta del Sol, piazza simbolo del centro della città di Madrid e di tutta la Spagna, è invasa da migliaia di persone, gli indignados, riunite in laboratori, commissioni, assemblee, in gruppi che discutono o lanciano slogan. La Spanish Revolution non ha colore politico. È una rivoluzione sociale che rompe gli equilibri e propone nuove idee che si concretizzano sui volti delle persone che si susseguono in questo video condiviso dal popolo della rete attraverso i social network.
V. & V.
di Lino Del Fra, in collaborazione con Cecilia Mangini
Italia, 1970, 15’
Nell’appartamento alla periferia di Roma in cui V. & V., studenti di 24 e 25 anni, vivono fanno il loro ingresso le telecamere a catturare il quotidiano intriso di intimità della loro relazione amorosa. Le immagini di corpi della giovane coppia si alternano a quelle catturate nel mondo esterno durante la contestazione giovanile degli anni Settanta.
ore 21,45
L’OPERA-MOUFFE
di Agnès Varda
Francia, 1958, 16’, v. o. sott.it.
Una donna incinta si aggira nel quartiere popolare di rue Mouffetard a Parigi. Scene di vita quotidiana viste dai suoi occhi sublimano il reale in surreale e trasformano il documento in un’opera scorticata, dove la vividezza delle immagini lascia trasparire la tenerezza della speranza e la loro crudezza non riesce a celare l’angoscia del vivere.
LES PLAGES D’AGNES
di Agnès Varda
Francia, 2008, 107’, v. o. sott.it.
Attraverso immagini e brani tratti dai suoi reportage e i suoi film, la regista condivide con gli spettatori il suo esordio come fotografa di teatro, la sua carriera di cineasta innovatrice all’inizio della Nouvelle Vague, il rapporto con i suoi familiari, la relazione con Jacques Demy, il suo percorso da femminista, i viaggi.
ore 00,00
ROCKMAN
di Mattia Epifani
Italia, 2010, 52’
È il racconto di una rivoluzione in musica che scalda il cuore di tre generazioni, ascesa e declino di un’ideologia e del suo pioniere, Piero Longo - alias Militant P - fondatore del Sud Sound System e padre del reggae italiano. Un sogno a rischio d’estinzione, che ancora sopravvive in un uomo che cerca di abbattere il muro della follia che lo circonda.
Giovedì 21 luglio
ore 10,00 - 13,00
POETICHE/PRATICHE
Castello Risolo
INCONTRO CON AGNÈS VARDA
Partecipano
Cecilia Mangini regista, Oscar Iarussi, critico cinematografico/presidente Apulia Film Commission, Jackie Buet direttore artistico Festival International de Films de Femmes de Créteil, Paolo Pisanelli direttore artistico Cinema del reale
dalle 20,00 alle 21,00
TRAMONTO SALENTINO
Terrazzo Castello / Piazza Del Popolo
Aperitivo sonoro e degustazione vini
ore 21,00
PROIEZIONI
Atrio Castello Risolo
PASSIONE DI VIAGGIO
Italia, 7’, 2011
Archivio nazionale del film di famiglia Home Movies
Tratto dai film in 8 mm di Ermanno Cavazzoni del 1962
film musicato dal vivo da Donatello Pisanello (organetto) e Angelo Urso (contrabbasso)
montaggio Matteo Gherardini
Un viaggio in Cinquecento di una giovane coppia di Reggio Emilia, Ermanno e Carla, lungo la riviera Adriatica fino alla Puglia. Inquadratura dopo inquadratura, Cavazzoni compone un originale diario visuale basato su elementi ricorrenti.
MICHEL PETRUCCIANI BODY AND SOUL
di Michael Radford
Francia, 2011, 97’
Il film si snoda attraverso una collezione ricchissima di interviste e materiali di archivio e ci racconta l’incredibile storia di un uomo carismatico, Michel Petrucciani, pianista virtuoso del jazz, che nonostante nasca con una malattia genetica, diviene un artista di rango internazionale in grado di suonare con i migliori jazzisti del mondo.
ore 22,45
LA CANTA DELLE MARANE
di Cecilia Mangini
Italia, 1962, 11’
Capolavoro del cinema documentario italiano, musicato da Egisto Macchi sul bellissimo testo romanesco di Pier Paolo Pasolini, racconta il nostalgico addio al mondo incantato delle marane, luoghi magici per i giovani abitanti delle sterminate periferie romane che amano la libertà e si divertono in compagnia.
ore 23,00
SALUT LES CUBAINS
di Agnès Varda
Francia, 1963, 27’, v. o. sott.it.
Quattro anni dopo l’arrivo di Fidel Castro, Agnès riporta da Cuba 1.800 fotografie scattate nel dicembre del 1962 e nel gennaio del 1963, ovvero quattro anni dopo la Rivoluzione castrista. Ri-animando tutte queste foto in un cortometraggio, la Varda ne fa un documentario didattico e divertente.
UNCLE YANCO
di Agnès Varda
Francia, 1967, 18’, v. o. sott.it.
Il cortometraggio è un affascinante ritratto-reportage dello zio pittore della regista, Jean Varda. Egli, di origini greche, vive nelle periferie acquatiche di San Fransisco, centro intellettuale e cuore della bohème. Naviga a vela latina e dipinge delle città celesti e bizantine. È, tuttavia, molto legato al giovane movimento americano e nella sua barca-casa riceve hippies e contestatori di ogni genere.
ore 23,45
SIGNÉ KALLOUTCHA
di Haytem Khemir
Tunisia, 2011, 12’, v. o. sott.it e fr
Realizzato da Haythem Khemir, il corto racconta la storia di Sofiene Bel Hadj impegnato in una campagna di sensibilizzazione e informazione sugli ideali democratici nel suo Paese, la Tunisia, mediante l'utilizzo dei social network, e di Facebook in particolare.
ore 00,00
Omaggio a Enzo Del Re, cantastorie rivoluzionario
IO E LA MIA SEDIA
di Angelo Amoroso D’Aragona
Italia, 2010, 60’
Ritratto di Enzo Del Re, musicista di grande capacità innovativa sul piano della produzione musicale e dell’uso di strumenti poveri. Icona di un modo di fare musica pugliese poco noto ma, nonostante tutto, travolgente. Attraverso la sua storia si ripercorrono tre decenni importanti della scena artistica italiana.
ore 01,00
Le pietre nell’occhio
CINE-MANUALE DEL CINE-VOLANTINO
di AA. VV.
Italia, 1968, 15’
Il film, realizzato in occasione della campagna elettorale del 1970, illustra la tecnica di un nuovo mezzo filmico: il Ciné-tract, nato in Francia nel maggio 1968. Viene illustrato un esempio francese di applicazione del nuovo mezzo tecnico-linguistico con le sue possibili applicazioni alla realtà delle elezioni regionali italiane.
Venerdì 22 luglio
ore 10,00 - 13,00
POETICHE/PRATICHE
Castello Risolo
FILMARE LE RIVOLUZIONI
Introduzione Luigi De Luca, Vicepresidente Apulia Film Commission
Partecipano Agnès Varda, Cecilia Mangini, Fatma Bucak, Mariangela Barbanente, Jackie Buet, Stefano Savona,
Sergio Fergnachino, Andrea Segre, Angelo Amoroso D’Aragona, Mattia Epifani, Gianluca Costantini, Antonio Medici, Paolo Pisanelli.
dalle 20,00 alle 21,00
TRAMONTO SALENTINO
Terrazzo Castello / Piazza Del Popolo
Aperitivo sonoro e degustazione vini
ore 21,00
PROIEZIONI
Atrio Castello Risolo
LA SCELTA
di Cecilia Mangini
Italia, 13’, 1967
Un delicato film su un tema molto controverso come quello dell’eutanasia. Un ventenne si confronta con la fase terminale della malattia del proprio padre e decide di aiutarlo concretamente nella lotta contro la sofferenza.
ore 21,15
BLACK PANTHERS
di Agnès Varda
Francia, 1968, 27’, v. o. sott.it.
Il documentario è girato a Oakland (California) durante le manifestazioni legate al processo di Huey Newton, leader degli attivisti neri. All’epoca in cui i Black Panthers avevano un programma e dei progetti, con un allenamento delle truppe, dei meeting, dei balli e delle dichiarazioni, all’epoca in cui i Black Panthers preoccupavano gli Stati Uniti.
ore 22,00
RED SHIRLEY
di Lou Reed
USA, 2010, 33’, v. o. sott. ing.
Lou Reed traccia il ritratto della cugina Shirley Novick (sarta, stilista, attivista dei diritti civili), filmata alla vigilia del suo centesimo compleanno. La donna descrive lucidamente le avventure e le lotte di tutta una vita al fianco dei lavoratori e in difesa della condizione femminile. La sua storia diventa lo sfondo sul quale Lou Reed proietta e inscrive la sua musica.
ore 22,40
IL SANGUE VERDE
di Andrea Segre
Italia, 2010, 57’
Gennaio 2010, Rosarno, Calabria. Le manifestazioni di rabbia degli immigrati a Rosarno mettono a nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di braccianti africani, sfruttati da un'economia fortemente influenzata dal potere mafioso della 'Ndrangheta. Dare voce ai volti e le storie dei protagonisti degli scontri è oggi l'unica via per restituire al Paese la propria memoria: quella di quei di giorni di violenza e quella del proprio recente quanto rimosso passato di miseria rurale.
ore 23,40
TUNISIE: ENTRE ISLAM ET
di Khouloud Mahahaoui
Tunisia, 2011, 14’, v. o. sott.it e fr
Il dibattito sulla laicità divide profondamente la Tunisia del post-rivoluzione. Da una parte c’è chi considera la laicità come unica garanzia dei diritti e delle libertà individuali, e dall'altra c’è chi giudica la laicità come una minaccia all'identità islamica tunisina.
ore 00,00
JU TARRAMUTU
di Paolo Pisanelli
Italia 2010, 89’
La notte del 6 aprile 2009 un violento terremoto ha devastato una delle più belle città italiane e il suo territorio dotato di uno straordinario patrimonio artistico e naturale. Per mesi le persone “terremotate” sono rimaste spaesate e totalmente escluse dalle scelte politiche che decidevano il loro futuro. Il film racconta la città più mediatizzata e mistificata d’Italia, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di “sciacalli” imprenditori che hanno scatenato la ‘protesta delle carriole’, quando ormai il terremoto non faceva più “notizia”.
Sabato 23 luglio
dalle 20,00 alle 21,00
TRAMONTO SALENTINO
Terrazzo Castello / Piazza Del Popolo
Aperitivo sonoro e degustazione vini
ore 21,00
PROIEZIONI
Atrio Castello Risolo
MARIA E I GIORNI
di Cecilia Mangini
Italia, 1958, 11’
Un ritratto affettuoso di Maria, una delle ultime fiere rappresentanti di quella millenaria civiltà contadina che il progresso economico ha cancellato per sempre. Il documentario è girato nelle campagne di Mola di Bari, nei luoghi d’infanzia della regista.
ore 21,15
ALMOST MARRIED
di Fatma Bucak e Sergio Fergnachino
Italia, 2010, 60’
Fatma, una giovane fotografa turca giunta in Italia qualche anno prima, ritorna nel suo Paese per comunicare al padre che sposerà un ragazzo italiano. Attraverso i suoi occhi e la sua voce narrante si assiste ad un delicato e divertente viaggio alla conquista della propria emancipazione e della propria libertà che vede lo scontro tra due generazioni in lotta tra modernità e tradizione.
ore 22,15
LES GLANEURS ET LA GLANEUSE
di Agnès Varda
Francia, 2000, 78’, v. o. sott.it.
Un po’ dappertutto in Francia, Agnès ha incontrato spigolatori e spigolatrici, raccoglitori e scopritori. Il loro universo è sorprendente. Agnès è lei la spigolatrice del titolo e il suo documentario è soggettivo. Dimostra come la curiosità non ha età e come ‘girare’ sia anche un po’ ‘spigolare’.
ore 23,30
PREMIO CINEMA DEL REALE
ore 23,50
TUNISIE:
VIOLATION ET DÉPASSEMENTS
di Mechri Mehdi, Bchir Kais, Rezgui Marwen
Tunisia, 2011, 6’50’, v. o. sott.it e fr
La polizia e le brigate dell’ordine pubblico sono i due incubi dei Tunisini, responsabili della repressione sanguinosa durante la rivoluzione. Sono violentemente intervenute con gas lacrimogeni, cariche di manganelli e proiettili contro migliaia di manifestanti che reclamavano la partenza del Presidente Ben Ali.
ore 00,00
YOUR BODY IS A REVOLUTION
(Pride parades 1980-2011) 7’
film musicato dal vivo da Andrea Populous
montaggio Matteo Gherardini, Fabrizio Federico
Una lunga “sfilata” di immagini d’archivio che si riferiscono a diverse manifestazioni per l’orgoglio omosessuale e GLBT: una rivoluzione festosa di persone sotto i colori della Rainbow Flag, simbolo del movimento gay: il tuo corpo è una rivoluzione!
ore 00,15
LA FESTA DELLA FESTA
Terrazzo Castello Risolo
Suoni dj Andrea Populous, Valeriana & King Bleso (Gopher), visioni Big Sur Lab
Con una lunga notte di suoni e visioni, giocando tra rielaborazioni e contaminazioni si conclude La Festa di
cinema del reale sulla suggestiva terrazza del Castello Risolo dinanzi a un grande paesaggio mediterraneo. Quest’anno saranno tre i dj ad alternarsi alla consolle: Andrea Mangia (in arte Populous),
Valeriana,
King Bleso (A.K.A. Gopher Wastasi).
Aspettando l’alba, danzando sul Terrazzo del Castello, in uno dei punti più alti del Salento, la musica e le immagini provenienti dall’Archivio di Cinema del Reale intrecciano altri linguaggi trasformandosi e arricchendosi “in tempo reale” di inedite suggestioni.
SGUARDI, SUONI E VISIONI
Mostre & installazioni a cura di Big Sur Lab
WE WILL NOT STAY IN SILENCE
Political Comics di Gianluca Costantini
La mostra raccoglie alcune tavole della lunga serie di Political Comics di Gianluca Costantini. Cominciato nel 2004, Political Comics sembra una macchina da disegno del reale che non si può fermare: continua in una sorta di trance della testimonianza necessaria, del bisogno insopprimibile di dirsi testimoni in un mondo della virtualità e della temporaneità assolute.
PIAZZA TAHRIR
Fotografie di Stefano Savona
Il regista Stefano Savona in dieci giorni e dieci notti ha fotografato nella piazza del Cairo simbolo della protesta contro Mubarak i manifestanti che eroicamente hanno resistito agli attacchi dei mercenari del dittatore.
MANTAJ
Laboratorio e installazione a cura di Starter
Un gruppo di artisti, giardinieri per passione, abita per tre giorni in cinema del reale con " MANTAJ", un laboratorio di libero racconto, di testimonianza e riflessione sul presente affidato a un medium inedito, tradizionali ventagli votivi recuperati dalla tradizione religiosa salentina e meridionale.
DITTICO DELL’IMPOTENTE
videoinstallazione di Carlo Michele Schirinzi
SONDERBEHANDLUNG - La Storia s’annulla sotto un faro che riesuma due corpi durante un tentativo d’avvinghiamento.
DAL TOBOSO - Una cantina di paoluccelleschi balocchi da ardere è come se i personaggi di una pala d’altare s’animassero, sognando passioni epiche, belle principesse e prodi cavalieri;
RADIOUÉB
Prove di trasmissione della radio in pillole
Un gruppo di persone tra i 20 e i 70 anni partecipa alle prove di trasmissione di “RadioUèb – la radio in pillole”, un progetto per una web radio, che nasce come laboratorio all'interno del Centro Diurno di via Montesanto dell'ASL RM-E a Roma. Il centro diurno si occupa di salute mentale, ma è soprattutto “un luogo di incontro e socializzazione per tutti quelli che hanno perso un treno con la realtà” (Prof. De Luca)
SPANISHREVOLUTIONROOM
videoinstallazione di Matteo Gherardini
Una porta aperta sulla rivoluzione degli Indignados. Una stanza in cui poter entrare, uscire, lasciarsi catturare da un collage di immagini, suoni e volti che hanno invaso le piazze spagnole nel corso degli ultimi mesi. Non un racconto quindi, ma un’evocazione. Un luogo fisico che richiama alle emozioni universali.
DIARIOVISIONI
Foto racconto in tempo reale di Maurizio Buttazzo
Diariovisioni è un foto racconto, uno sguardo dentro e intorno a La Festa di Cinema del reale. La mostra verrà ‘allestita’ giorno per giorno, in tempo reale, sulla pagina Facebook di Cinema del reale e in contemporanea proiettata nella Piazza del Popolo.
RI-VOLTI
30 ritratti di ‘ri-evoluzioni’
a cura di Pe(n)sa differente
in collaborazione con i laboratori di attività espressive
del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DSM ASL Lecce)
Alla ricerca del bandolo di una matassa fino a quel momento in mano ad altri, gli auto-ritratti sono un tentativo di espressione di sé giocato in equilibrio sul filo di un’identità confusa: ‘Anoressia e bulimia sono solo parole. Noi siamo qualcosa in più. E allora, ri-volti al mondo dichiariamo di noi, per far ri-volta, ri-voluzione e incantamento!
VIAGGI IN ITALIA
Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia
Il paesaggio italiano nelle riprese dei turisti. Immagini di un Paese da guardare a distanza, sospese tra documentazione del reale e dell'immaginario. L'installazione raccoglie materiali visivi molto vari, datati tra gli anni Venti e gli anni Settanta.
CONTRABBANDO POETICO
Azioni poetiche sulle vie del borgo
Nelle strade. Piazze. Nei contesti urbani e disurbani del villaggio globale con in seno le scorie ataviche della ritribalizzazione, interventi artistico-urbanizzati del gruppo di Contrabbando Poetico volti ad instaurare una relazione diretta fra la ricerca del momento artistico e il pubblico assorto nel contesto del festival.
SM-ART LAB – Laboratorio nomade
Il mondo della Puglia creativa
Una carovana di creativi in viaggio. La tenda è quella leggera e colorata dello Sm-art Lab, laboratorio nomade; i creativi sono talentuosi artisti, artigiani, designer, stilisti pugliesi; il viaggio sono le tappe di un itinerario estivo nelle località più suggestive della regione. Piccoli oggetti d’arte vanno incontro a turisti e curiosi, li cercano nei luoghi di vacanza e di relax, per mettere in mostra la Puglia creativa.
MIRAGGI E RIFLESSI
Marco Gastini in mostra
In concomitanza con i giorni del festival, negli spazi del Castello Risolo, si potrà visitare anche la mostra dell’artista Marco Gastini a cura di Luigi Ficacci da un progetto di Marina Senin Forni.