«Non è quindi un caso se la dimensione visiva che è più congeniale a quest'ultima è una superficie dove, in un'estasi ipermanierista, viene esibito tutto il repertorio delle ottiche storiche. L'effetto è quello di un decorativismo più rozzo che barbarico: un'estetica da "ultima raffica di Salò". Ma questo fenomeno, che potrebbe essere visto come un momento di liberazione, di sintonia con la situazione caotica e frenetica di oggi, dove manca ogni proiezione sul futuro diversa dalla catastrofe o dal deterioramento senza fine, si è mutato nel suo opposto; imbrigliato e gestito da un nuovo tipo di mafia internazionale è stato trasformato in un titolo
Le visioni di Don Chisciotte, torna il cineforum del giovedì presso il circolo Arci Zei, di Lecce, in collaborazione con Tha Piaza.Giovedì 25 ottobre "Missing" di C. Costa - Gravas, racconta la vicenda di Charles Horman, giornalista scomparso in Cile durante il colpo di stato di Pinochet.
Sino al 30 aprile sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del festival del cinema sociale indipendente diretto da Roberto Quarta e organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction
C'è tempo sino al 30 aprile per partecipare alla quinta edizione dell’Ecologico International Film Festival, Festival del Cinema sul rapporto dell’uomo con l’ambiente e la società organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction
La Festa di Cinema del reale - Festival del Cinema documentario, è ideata e organizzata da Big Sur, Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni, con la direzione artistica di Paolo Pisanelli, e cofinanziata da Unione Europea (Iniziativa cofinanziata con fondi P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV - Linea d'intervento 4.3), Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo Settore Attività Culturali) e Fondazione Apulia Film Commission, con il contributo di Comune di Specchia
Saper vedere il cinema come l'insieme dei mattoncini di un domino tutti posizionati in verticale ed alla stessa distanza per far in modo che una volta caduto il primo cadano gli altri a catena, andando a formare una figura meravigliosa. Saper vedere il cinema come insieme di (rep)arti che riempiono un'inquadratura (attraverso il trucco, la luce, il costume o la scenografia ecc.), concorrendo a costruire il film nel suo intero. Questo lo scopo del laboratorio Comprendere e vedere tenuto