Da giovedì 16 a domenica 19 dicembre (con un'anteprima martedì 14) torna a Calimera (Le) La lettura ti fa grande. Festival dei Piccoli Lettori, giunto alla sua undicesima edizione, organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Calimera, Istituto comprensivo di Calimera, Associazione Presidi del libro, Libreria il giardino delle nuvole, in collaborazione con Cooperativa Kama e con il patrocinio dell’Istituto scolastico regionale.
Il festival è realizzato grazie al lavoro e all'impegno delle insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Calimera, alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale e in particolare dell'Assessore alla Cultura Leo Palumbo, e alla curiosità di tutti i piccoli lettori che, come ogni anno, leggeranno e valuteranno i libri in concorso.
Quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli, laboratori dedicati al mondo dei piccoli lettori. Nella “Mostra mercato dell’editoria per ragazzi”, allestita presso la sala polifunzionale dell’Istituto Comprensivo (dal 17 al 19 dicembre ore 9/13 e 16/20) saranno presenti oltre quaranta case editrici nazionali e locali tra le più importanti nell’ambito della letteratura per ragazzi: El, Mondadori, Piemme (Battello a vapore), Fabbri, Editoriale scienza, Gallucci, Salani, Nuove edizioni romane e molte altre.
Gli autori in concorso in questa edizione saranno Pierdomenico Baccalario, Massimo Polidoro, Alessandro Gatti, Miriam Dubini, Andrea Salvatici, Silvano Agosti. Ospiti anche Francesca Longo e Franco Corlianò.
L’anteprima è fissata per martedì 14 dicembre alle ore 18.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Calimera dove il presentatore Gianni Ippoliti consegnerà la Carta Costituzionale ai diciottenni nel corso di un Consiglio Comunale aperto per l’assegnazione della menzione “La lettura ti fa grande” su tutti i documenti ufficiali dell’Amministrazione Comunale.
Giovedì 16 dicembre alle ore 10 al Nuovo Cinema Elio la Compagnia Thalassia presenta lo spettacolo teatrale Storie d’Amore e di Alberi (rivolto ai bambini di terza, quarta e quinta elementare di Calimera). Lo spettacolo è liberamente ispirato al Romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libretto del 1980 diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale. Il romanzo racconta del solitario pastore Elzeard Bouffier che per amore (o forse per cercare la felicità) comincia a piantare querce in una terra desolata e aspra. Lentamente e meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione.
Venerdì 17 dicembre la manifestazione entra nel vivo con l’apertura della Mostra mercato, con gli incontri d’autore, i laboratori (“Mago linguaggio e le parole a capocchia” a cura dell’Associazione Il Dado, “Ti lascio e ti trasformo” a cura del Teatro Terramare e Associazione Izalel e “Diritti tra le nuvole” Workshop di fumetto realizzato da Dario Tommasi). Alle 19.00 nella Bibliomediateca Comunale la giornata si chiuderà con la conferenza tenuta da Silvano Agosti sul tema “I bambini e la creatività” (aperta a insegnanti, genitori, operatori del settore).
Sabato 18 dicembre alle 10.00 sempre al Nuovo Cinema Elio sarà assegnato alla celebre scrittrice Pina Varriale il premio Città di Calimera. L'autrice di "Tutti tranne uno" è stata selezionata dalla giuria composta dai ragazzi di V elementare e I media tra gli autori partecipanti alla scorsa edizione della rassegna. A seguire i piccoli lettori/giurati incontreranno gli autori in concorso quest’anno. Il premio Città di Calimera, giunto all’undicesima edizione, nasce con l’intento di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla lettura attraverso incontri con autori e illustratori, laboratori creativi e di educazione alla bellezza. Gli autori sono invitati a presentare in maniera accattivante le storie contenute nella loro ultima pubblicazione ai ragazzi di V elementare e I media. Libri che saranno oggetto della loro lettura nel corso dell’estate. Al ritorno in classe i lettori si trasformano in giudici votando la storia che più hanno gradito. L’autore che vince si aggiudica un premio di mille euro che verrà a ritirare nella successiva edizione del Festival. Alle 18.30 infine nella Bibliomediateca Comunale spazio allo scrittore calimerese Franco Corlianò che presenterà Tre civette sul comò.
Domenica 19 dicembre alle 16.00 al Nuovo Cinema Elio la compagnia Terrammare presenterà lo spettacolo Cento, uno sguardo sul mondo dell’infanzia sulla società frenetica che ha sovvertito i vecchi ruoli e che sembra essersi scordata del suo nucleo centrale. Il testo del Il bambino sottovuoto dal quale Cento ha tratto feconda ispirazione, ha valso all’autrice Christine Nöstilnger il Premio Internazionale Hans Christian Andersen, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia.
Il festival è realizzato grazie al lavoro e all'impegno delle insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Calimera, alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale e in particolare dell'Assessore alla Cultura Leo Palumbo, e alla curiosità di tutti i piccoli lettori che, come ogni anno, leggeranno e valuteranno i libri in concorso.
Quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli, laboratori dedicati al mondo dei piccoli lettori. Nella “Mostra mercato dell’editoria per ragazzi”, allestita presso la sala polifunzionale dell’Istituto Comprensivo (dal 17 al 19 dicembre ore 9/13 e 16/20) saranno presenti oltre quaranta case editrici nazionali e locali tra le più importanti nell’ambito della letteratura per ragazzi: El, Mondadori, Piemme (Battello a vapore), Fabbri, Editoriale scienza, Gallucci, Salani, Nuove edizioni romane e molte altre.
Gli autori in concorso in questa edizione saranno Pierdomenico Baccalario, Massimo Polidoro, Alessandro Gatti, Miriam Dubini, Andrea Salvatici, Silvano Agosti. Ospiti anche Francesca Longo e Franco Corlianò.
L’anteprima è fissata per martedì 14 dicembre alle ore 18.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Calimera dove il presentatore Gianni Ippoliti consegnerà la Carta Costituzionale ai diciottenni nel corso di un Consiglio Comunale aperto per l’assegnazione della menzione “La lettura ti fa grande” su tutti i documenti ufficiali dell’Amministrazione Comunale.
Giovedì 16 dicembre alle ore 10 al Nuovo Cinema Elio la Compagnia Thalassia presenta lo spettacolo teatrale Storie d’Amore e di Alberi (rivolto ai bambini di terza, quarta e quinta elementare di Calimera). Lo spettacolo è liberamente ispirato al Romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libretto del 1980 diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale. Il romanzo racconta del solitario pastore Elzeard Bouffier che per amore (o forse per cercare la felicità) comincia a piantare querce in una terra desolata e aspra. Lentamente e meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione.
Venerdì 17 dicembre la manifestazione entra nel vivo con l’apertura della Mostra mercato, con gli incontri d’autore, i laboratori (“Mago linguaggio e le parole a capocchia” a cura dell’Associazione Il Dado, “Ti lascio e ti trasformo” a cura del Teatro Terramare e Associazione Izalel e “Diritti tra le nuvole” Workshop di fumetto realizzato da Dario Tommasi). Alle 19.00 nella Bibliomediateca Comunale la giornata si chiuderà con la conferenza tenuta da Silvano Agosti sul tema “I bambini e la creatività” (aperta a insegnanti, genitori, operatori del settore).
Sabato 18 dicembre alle 10.00 sempre al Nuovo Cinema Elio sarà assegnato alla celebre scrittrice Pina Varriale il premio Città di Calimera. L'autrice di "Tutti tranne uno" è stata selezionata dalla giuria composta dai ragazzi di V elementare e I media tra gli autori partecipanti alla scorsa edizione della rassegna. A seguire i piccoli lettori/giurati incontreranno gli autori in concorso quest’anno. Il premio Città di Calimera, giunto all’undicesima edizione, nasce con l’intento di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla lettura attraverso incontri con autori e illustratori, laboratori creativi e di educazione alla bellezza. Gli autori sono invitati a presentare in maniera accattivante le storie contenute nella loro ultima pubblicazione ai ragazzi di V elementare e I media. Libri che saranno oggetto della loro lettura nel corso dell’estate. Al ritorno in classe i lettori si trasformano in giudici votando la storia che più hanno gradito. L’autore che vince si aggiudica un premio di mille euro che verrà a ritirare nella successiva edizione del Festival. Alle 18.30 infine nella Bibliomediateca Comunale spazio allo scrittore calimerese Franco Corlianò che presenterà Tre civette sul comò.
Domenica 19 dicembre alle 16.00 al Nuovo Cinema Elio la compagnia Terrammare presenterà lo spettacolo Cento, uno sguardo sul mondo dell’infanzia sulla società frenetica che ha sovvertito i vecchi ruoli e che sembra essersi scordata del suo nucleo centrale. Il testo del Il bambino sottovuoto dal quale Cento ha tratto feconda ispirazione, ha valso all’autrice Christine Nöstilnger il Premio Internazionale Hans Christian Andersen, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia.