Giovedì 22 settembre per il penultimo appuntamento della rassegna del Giovedì Letterario a Le terrazze del Duca di Corigliano d’Otranto, Carlo D’Amicis ed Elisabetta Liguori presenteranno “Mordi & Fuggi”.
I Giovedì letterari sono un’iniziativa della Cooperativa Korianì, del Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con la biblioteca comunale per promuovere sempre più il Castello de Monti, riscoprendo e valorizzando le sue antiche origini di nucleo fondamentale della vita dei cittadini coriglianesi e non solo, con svariate proposte artistiche e culturali.
Dopo la pausa di agosto dal primo al 29 settembre continua la seconda edizione della rassegna dei “Giovedì Letterari”a Le Terrazze del Duca, la caffetteria all’interno del castello, con letture di libri di giovani autori locali. Al maniero de’ Monti, si respirerà ancora una volta l’essenza della cultura che nel corso degli anni ha caratterizzato la meravigliosa fortezza, come ai tempi dei de’ Monti o dei più recenti proprietari, mecenati e propulsori di cultura nel territorio, che vedono il loro maggiore esponente nel Duca Fancesco Trane.
Nel penultimo giovedì letterario in calendario il 22 settembre, la protagonista delle letture a Le terrazze del Duca sarà l’evocazione della taranta di “Mordi & Fuggi” edito da Manni Editore; un libro che muove le fila dal libro di Ernesto De Martino ma che ogni autore attraverso la propria fantasia ed ispirazione ha reinterpretato.
L’antologia è “il mito della taranta dato in pasto alla penna di 16 scrittori e un antropologo”. 16 racconti per evadere dalla taranta, come spiega il sottotitolo. Per fuggire, forse, da rappresentazioni convenzionali della taranta e delle tarantate. Ma il suo ritmo penetra tra le parole e le pagine. Si muove tra la seconda guerra mondiale e i giorni d’oggi, tra i paesi del Salento e grandi città del Nord. “Racconti dissacratori, psichedelici, acidi, ironici, struggenti che affondano le radici nel folklore per raccontare la magia di un morso che ‘avvelena l’anima e il corpo’, ma che a volte è l’unico antidoto al male di vivere e di esistere”.
Nel ventaglio degli autori, giovani scrittori chiamati a misurarsi sul tema taranta, “tra i quali troviamo anche salentini (come Livio Romano ed Elisabetta Liguori), personaggi come Teresa De Sio, penne famose come Carlo Lucarelli e note come Cosimo Argentina, Andrea Bajani, Giovanna Bandini, Giosuè Calaciura, Antonella Cilento, Carlo D’Amicis, Omar Di Monopoli, Gianluca Morozzi, Antonio Pascale, Aurelio Picca, Laura Pugno e Grazia Verasani”.
Info e prenotazioni: 328 4768278.
I Giovedì letterari sono un’iniziativa della Cooperativa Korianì, del Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con la biblioteca comunale per promuovere sempre più il Castello de Monti, riscoprendo e valorizzando le sue antiche origini di nucleo fondamentale della vita dei cittadini coriglianesi e non solo, con svariate proposte artistiche e culturali.
Dopo la pausa di agosto dal primo al 29 settembre continua la seconda edizione della rassegna dei “Giovedì Letterari”a Le Terrazze del Duca, la caffetteria all’interno del castello, con letture di libri di giovani autori locali. Al maniero de’ Monti, si respirerà ancora una volta l’essenza della cultura che nel corso degli anni ha caratterizzato la meravigliosa fortezza, come ai tempi dei de’ Monti o dei più recenti proprietari, mecenati e propulsori di cultura nel territorio, che vedono il loro maggiore esponente nel Duca Fancesco Trane.
Nel penultimo giovedì letterario in calendario il 22 settembre, la protagonista delle letture a Le terrazze del Duca sarà l’evocazione della taranta di “Mordi & Fuggi” edito da Manni Editore; un libro che muove le fila dal libro di Ernesto De Martino ma che ogni autore attraverso la propria fantasia ed ispirazione ha reinterpretato.
L’antologia è “il mito della taranta dato in pasto alla penna di 16 scrittori e un antropologo”. 16 racconti per evadere dalla taranta, come spiega il sottotitolo. Per fuggire, forse, da rappresentazioni convenzionali della taranta e delle tarantate. Ma il suo ritmo penetra tra le parole e le pagine. Si muove tra la seconda guerra mondiale e i giorni d’oggi, tra i paesi del Salento e grandi città del Nord. “Racconti dissacratori, psichedelici, acidi, ironici, struggenti che affondano le radici nel folklore per raccontare la magia di un morso che ‘avvelena l’anima e il corpo’, ma che a volte è l’unico antidoto al male di vivere e di esistere”.
Nel ventaglio degli autori, giovani scrittori chiamati a misurarsi sul tema taranta, “tra i quali troviamo anche salentini (come Livio Romano ed Elisabetta Liguori), personaggi come Teresa De Sio, penne famose come Carlo Lucarelli e note come Cosimo Argentina, Andrea Bajani, Giovanna Bandini, Giosuè Calaciura, Antonella Cilento, Carlo D’Amicis, Omar Di Monopoli, Gianluca Morozzi, Antonio Pascale, Aurelio Picca, Laura Pugno e Grazia Verasani”.
Info e prenotazioni: 328 4768278.