Arte e letteratura che si incontrano nei luoghi della memoria. Il luogo preposto è Cursi. La pietra. Il legame fra la pietra e l'arte, il Barocco Salentino e la storia stessa di questa terra. Martedì 11 agosto dalle ore 21.00, presso Palazzo De Donno a Cursi, nell'ambito della mostra "Oltre", nella quale sono esposti, per la prima volta nel Salento, gli scatti di Ines Facchin, il Raggio Verde Edizioni presenta il reading letterario "Le parole sono pietre" all'interno del quale si alterneranno gli autori Maurizio Nocera (La contrada del poeta), Francesco Pasca (Otranto, il luogo delle parole), Giancarlo Picci (La luna e il garofano rosso), Enza Piccolo (Con Lydia), Rosario Francesco
SABATO 8 AGOSTO 2009 ORE 21,30
PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI – PIAZZA PALMIERI
Appuntamento da non perdere a Martignano, presso il Parco Turistico Culturale Palmieri, all’interno della rassegna estiva “Sotto le stelle della Grecìa” voluta dal Comune di Martignano, con la sensibilità artistica di Roberto Vecchioni, noto cantautore italiano, e straordinario scrittore alla prese con la promozione del suo ultimo lavoro, edito da Einaudi, “Scacco a
Poeti del Mediterraneo è un percorso inserito in Mediterranea Estate 2009 del Comune di Lecce, avrà luogo lunedì 27 luglio, a Lecce, presso l’ex Convento dei Teatini, alle ore 20,30, e ripercorrerà il cammino già avviato nel 2003.
Organizzato da Mcl-Efal, MEDIA, Scena Muta, Ambasciate Salentine vedrà la "lettura" di testi di autori stranieri e salentini: Marcu Biancarelli, Anna Dereka, Simone Inguanez, Rafael Morales Barba, Xhevahir
Natura e letteratura. La splendida cornice di Porto Selvaggio con la sua pineta (tratto di pineta che discende nella baia, nelle vicinanze della discoteca Casablanca) ospitano, domenica 2 agosto ore 18.00, una serie di letture tratte da "Il Ritorno dell'Ofisauro" di Gioia Perrone.
L'Associazione Tha Piaza da il via ad un concorso letterario per chi, in ambito universitario e quindi studenti, pratica la scrittura, un po' per passione, un po' per lavoro. I racconti vincitori del concorso, selezionati da una giuria costituita da rappresentanti dell'associazione e docenti universitari, verranno raccolti in un volume che sarà distribuito all'interno delle sedi dell'Università del Salento e in svariate manifestazioni letterarie esterne al