Andando oltre i grandi successi letterari che hanno fatto di Harry Potter e di tutti i suoi seguaci, degli idoli per adulti e piccini scopriamo quante meraviglie si possono trovare all’interno di in una piccola libreria dove fra gli scaffali colmi di libri si puo’ scegliere un capolavoro frutto dell’editoria locale. Mi rendo conto che quel tipo di librerie a cui mi riferisco non esistono più perché stanno andando dileguandosi a causa delle grandi catene di negozi (Mondadori, Feltrinelli, Giunti, eccetera) ma r-esistono fortunatamente ancora le biblioteche: unico, vero bottino di un lettore attento e minuzioso. Così cercando e ricercando ecco che viene fuori un grande libro con una copertina rosso fuoco e all’interno tante immagini e dialoghi a fumetti. Tutto fa presagire un’ottima scelta e leggerlo lo conferma. Il linguaggio usato dagli autori non ha nulla di elaborato, pedagogicamente studiato o didatticamente sperimentato: è scritto in dialetto, così come il titolo “Nfiernu”. Qualcuno potrà tornare indietro con la memoria e ripescare il  termine che è stato il titolo di un’opera che fece diventare Giuseppe De Dominicis uno dei più grandi poeti in vernacolo della storia letteraria del Salento. Nfiernu è una parte del racconto  “Cunti te l’autra vita”, liberamente ispirata alla “Divina Commedia” di Dante Aligheri, che Pietro De Carlo ha ripresentato in una nuova forma editoriale, infatti, le illustrazioni di Filippo Volpi sono accompagnate dai fumetti. Qui non c’è un super eroe ma un uomo, Pietru Lau, che si ritrova all’inferno a causa del furto di un tomolo di grano per sfamare la moglie e i 5 figli. Il libro stampato da Lupo Editore è un eccezionale strumento per avvicinare il bambino alla lettura ma soprattutto per scoprire anche le proprie radici inoltre la lettura dei dialoghi fra il protagonista e i diavoletti mette a dura prova anche il genitore o colui disposto a leggere il testo ai fanciulli perché deve essere in grado di rivelare delle doti da abile interprete e di dare il giusto suono ad ogni parola. La trama che apparentemente può sembrare semplice comprende forti messaggi, ricchi di valori e virtù di un uomo che incita gli altri a ribellarsi alle ingiustizie nonché a raggiungere la libertà sinonimo di dignità. Le tentazioni, i peccati appartengono alle debolezze dell’essere umano che però sa anche dimostrare un animo buono e gentile. La scelta di diffondere un testo che sembrava destinato ad essere dimenticato è un atto di gratitudine verso Capitano Black, maestro di una letteratura che appartiene a tutti.

di Paola Bisconti